• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Biografie [337]
Storia [157]
Arti visive [102]
Industria [57]
Diritto [61]
Letteratura [56]
Economia [53]
Religioni [54]
Temi generali [52]
Geografia [45]

mais

Enciclopedia on line

Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee. Cenni botanici e classificazione Il m. ha fusto [...] La macinazione del m. giallo viene condotta in modo tale da ottenere un prodotto granulare simile ad un semolino (farina bramata o granita), solitamente utilizzato nella preparazione della polenta e simili. Dall’amido si ottiene uno sciroppo, ad alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – ALIMENTAZIONE UMANA – ACIDO NICOTINICO – UNIONE SOVIETICA – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mais (5)
Mostra Tutti

RISO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice) Novello Novelli Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina). Quest'ipotesi [...] ai prodotti secondarî come le mezzegrane, le puntine, le risine (adoperate per l'alimentazione del bestiame e anche nelle industrie delle farine e polveri di riso, dell'amido, ecc.), le pule e i farinacci (usati o per l'alimentazione del bestiame o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISO (7)
Mostra Tutti

CARLO Borromeo, san

Enciclopedia Italiana (1931)

È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] anche l'archibugiata tirata il 26 ottobre 1569 al santo, mentre pregava nella propria cappella, dal prete Gerolamo Donato, detto il Farina, la cui mano era stata armata da quei tracotanti Umiliati, il cui ordine stava per essere abolito dal B. (come ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARGHERITA DE' MEDICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO Borromeo, san (2)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] Russia ove non si produce che vasellame nero. I tegami vengono affumicati all'aperto o anneriti esternamente con acqua di farina o catrame. Il lino viene preparato con scardassi e maciulle a forma di forbici, come nell'Europa centrale; caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

CONCIMI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] 'elevatore (C) scarica in uno o più stacci vibranti (D) nei quali avviene la separazione della parte fina e cioè della farina di finezza adatta all'impasto, contenuta nella fosforite grezza. La parte grossa, e cioè il rifiuto degli stacci, cade nella ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – REAZIONE ESOTERMICA – ANIDRIDE CARBONICA – CARBURO DI CALCIO – SOSTANZA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIMI (7)
Mostra Tutti

POLLI e POLLICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLI e POLLICOLTURA Anita Vecchi . Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] , ma una loro eventuale deficienza viene integrata con l'apporto di sostanze o prodotti che ne siano particolarmente ricchi. Le farine di ostrica e di altri molluschi o di crostacei sono appunto usate come apportatori di carbonato di calcio. I semi ... Leggi Tutto

SALDATURA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALDATURA (XXX, p. 497) Aldo REGE Gian Paolo PEREGO Vittorio CERASO Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] siderite, ecc.; sostanze scorificanti: cromite, amianto, silicato di zirconio, silicato di calcio, ecc.; sostanze organiche: farina di legno, farina di riso, cotone, cellulosa, ecc.; sali: cloruro di litio; cloruri alcalini in genere, borace, cromato ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO NON DISTRUTTIVO – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA CHIMICA – GRANI CRISTALLINI – ARCO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALDATURA (4)
Mostra Tutti

CALMUCCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. I Calmucchi sono Mongoli occidentali, sparsi in gruppi distaccati su un vasto territorio, dentro i confini della Russia, della Mongolia e della Cina occidentale, Non si conosce con esattezza il numero [...] , ridotte in polvere e gettate nell'acqua bollente dentro la caldaia; dopo che hanno bollito un certo tempo si aggiungono del sale, della farina, del grasso di montone o del burro. È inoltre in uso l'ar′jan, latte cagliato dal quale si fa l'arak, l ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – KIRGHISISTAN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALMUCCHI (2)
Mostra Tutti

PROTEINE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROTEINE (XXVIII, p. 371; App. II, 11, p. 621) Walter Marconi Proteine da idrocarburi. - Le crescenti richieste di p. derivanti dall'aumento della popolazione impongono la ricerca di fonti proteiche [...] idrocarburi raffrontata a quella di altre p. animali o vegetali. Come risulta dalla tab. 2 i lieviti sono, come la farina di soia, carenti in AA solforati (metionina e cistina). È quindi necessario, allo scopo di aumentare il grado di utilizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDI CARBOSSILICI – CANNA DA ZUCCHERO – GRUPPO METILICO – ACIDO FORMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEINE (10)
Mostra Tutti

ZAANDAM

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAANDAM (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città e porto olandese nella provincia dell'Olanda Settentrionale, centro della regione industriale dello Zaan; la città conta 37.000 abitanti (1937); la regione, [...] caratteristica era quella dei biscotti e delle gallette, con oltre cento imprese alle quali 26 mulini a vento fornivano la farina; il prodotto fu esportato fino nelle Indie e nel Brasile. Dal 1630 in poi presero grande sviluppo i cantieri navali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 137
Vocabolario
farina
farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
farinata s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali