FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] , tanto che nel 1651 dedicò al Senato della città e a vari eminenti cittadini (il principe di Valguarnera, don Luigi La Farina) il suo poema epico La Rusulia, che celebrava la santa protettrice della città. E in un clima di grande ufficialità, pur ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] Privo dell'appoggio di colui che era stato il suo sostenitore, e per di più in non buoni rapporti con il Farina, il B. sollecitò una sistemazione più stabile nell'ambito dei quadri egittologici, ottenendo, nel 1932, l'esenzione dall'insegnamento e l ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Francesco
Marco Targa
(Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini.
A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] » di Adami e V., in Musica d’oggi, X (1928), pp. 11-13; A. Baratti, Vita del musicista F. V., Milano 1955; G. Farina, Ricordo di F. V., in Musica sacra, III (1958), pp. 179-181; A. Baratti, F. V., nel quindicesimo della morte, in Pavia economica ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] cui si richiamava l’importanza commerciale dell’isola per la via delle Indie. L’iniziativa non ricevette il sostegno di G. La Farina, G. La Masa e R. Pilo, contrari a porre in quel momento ipotesi separatiste o autonomiste, a differenza di un altro ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] cera di carnaùba, tabacco, carni, gomma, frutta. Le importazioni sono state costituite principalmente dai seguenti prodotti: grano e farina di grano, macchine e utensili, autoveicoli e accessorî, ferro e acciaio, carbon fossile, benzina, carta, nafta ...
Leggi Tutto
Genere monotipico della famiglia delle Palme, oggi diffuso in tutte le coste tropicali del mondo, essendo una delle piante più utili. Ha un tronco che può raggiungere 30-40 metri d'altezza con cicatrici [...] col nome di copra o kopperah, viene destinato al consumo diretto, sotto forma di spicchi, filamenti (copra raspato), farina (farina di copra); oppure viene destinato, ed è l'impiego principale, a quelle industrie lontane dai luoghi di produzione che ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] I, a cura di I. Wender - P. Pino, New York 1968, pp. 1-272; L’origine dell’attività ottica, con M. Farina, in Enciclopedia Scienza e Tecnica, Milano 1969, pp. 293-300; Elastomers by coordinated anionic mechanism, in The polymer chemistry of synthetic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] II a causa della sua avversione verso il padre di questi, Carlo Alberto –, Cattaneo fu duramente attaccato da Giuseppe La Farina (Messina 1815-Torino 1863). Questi, un siciliano molto legato ai piemontesi, fu l’inviato di Cavour presso Garibaldi nel ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] (art. 107, co. 6, l. fall.): effetto quest’ultimo che comunque non è opponibile all’aggiudicatario, anche provvisorio (Farina P., L’aggiudicazione nel sistema delle vendite forzate, Napoli, 2012, 474 ss.). Di regola la vendita dei beni del fallito ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] Sforza, lo incaricò di studiare la possibilità di costruire un forte che garantisse l'"assecuramento" all'ingresso del porto Farina, così da impedire l'approdo alla flotta musulmana entro cento miglia di costa. Don Giovanni d'Austria invece preferiva ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...