NEBBIOGENI (o fumigeni)
Alessandro CASTRO
Paolo MALATESTA
Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] composizione di alcune candele fumogene:
Candele a fumo bianco: 1) tetracloruro di carbonio 50%, zinco polvere 25%, zinco ossido 20%, farina fossile 5%; 2) tetracloruro di carbonio 41,4%, zinco polvere 35,4%, clorato di sodio 9,5%, cloruro di ammonio ...
Leggi Tutto
SAN LEO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
LEO Paese e comune delle Marche settentrionali, sulla destra della Marecchia, nell'aspro paese del Carpegna, in provincia [...] urbano è di appena 400 ab.; vi sono 9 altre borgate. Nel territorio sono giacimenti di lignite e di farina fossile (tripoli).
Monumenti. - La città conserva ancora costruzioni religiose di documentata importanza, che congiungono la loro bellezza a ...
Leggi Tutto
MURATTISMO
Alberto Maria Ghisalberti
. Con questo nome fu indicato il movimento politico che, forte dei ricordi del regno di Gioacchino Murat (v.), caldeggiò l'instaurazione d'una dinastia murattiana [...] , quali G. Montanelli, A. Bianchi Giovini e altri. Gli articoli del De Sanctis sul Diritto e l'opuscolo del La Farina, Murat e l'unità italiana (Torino 1856), ebbero grandissimo peso. Manin sull'Unione scriveva addirittura (4 novembre 1856): "Chi ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] servire da tramite fra la Giunta dei consumi e la cittadinanza, realizza un guadagno che si aggira sull'8%. Infatti la farina viene venduta a 39 centesimi il kg. Poiché 3 centesimi vengono dati ai rivenditori; e così è degli altri generi […]. Lo ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] romanzi scritti tra il '66 (l'anno di Una peccatrice) e il '75; vi risuonano già tuttavia le ragioni della lettera al Farina, dell'80, che sarà prefazione a L'amante di Raja (poi L'amante di Gramigna). Scriveva nella prefazione ad Eva: «La civiltà ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] crescente intensità. Il 9 luglio sono più di cento le donne che manifestano a Chioggia "per la mancata distribuzione della farina di granoturco" imitate all'indomani, a Mira e a Spinea e per gli stessi motivi, da altrettante compagne di ventura ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] D.Chr., 12.
8 Ad esempio Varrone, riportato e criticato da Agostino nel sesto libro nel De civitate Dei.
9 R. Farina, L’impero e l’imperatore cristiano, cit.
10 M. Simonetti, Teologia alessandrina e teologia asiatica, cit.; Id., La crisi ariana nel ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
Abstract
La voce analizza il procedimento di ingiunzione europea introdotto a livello europeo dal regolamento n. 1896 del 2006 ed applicabile, dal 12 dicembre 2008, in tutti gli [...] europeo fra luci ed ombre, in Carratta, A., a cura di, Verso il procedimento ingiuntivo europeo, Milano, 2007, 1 ss.. Farina, M., Titoli esecutivi europei ed esecuzione forzata in Italia, Roma, 2012, spec. 209 ss.; Rauscher, T., EG-VollstrTitelVO, EG ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] : ire politiche d’oltre tomba, a cura di A. Bertani, Firenze 1869, pp. 48, 51 s., 56-64, 79; Epistolario di Giuseppe La Farina, a cura di A. Franchi, Milano 1869, II, pp. 101, 104 s., 108, 126; Lettere ad Antonio Panizzi di uomini illustri e di amici ...
Leggi Tutto
MERELLO, Luigi
Roberto Tolaini
– Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta.
Dopo aver compiuto [...] al lavoro di alcune decine di operai. Nel corso degli anni successivi la produzione raggiunse i 110.000 quintali di farina di grano tenero e di grano duro e furono macinati anche grandi quantitativi di grani importati. Il molino dell’Annunziata ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...