PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] Bernardo e santi in S. Giovanni in Laterano a Milano (Farina, 2007). A queste tele si possono legare anche le più cura di A. Buratti Mazzotta, Varese 2006, pp. 138-140; C. Farina, L’antica chiesa di San Giovanni Itolano (Laterano) a Milano: E. P ...
Leggi Tutto
Vedi GEBELEIN dell'anno: 1960 - 1994
GEΒELEIΝ (v. vol. III, p. 798)
A. M. Donadoni Roveri
La località, il cui nome egiziano era Inr.ti («i due scogli», greco Pathiris, mentre la forma araba Gebelein [...] diretto da Ernesto Schiaparelli, vi iniziò i lavori nel 19io e li proseguì negli anni 1911, 1914 e 1920. Il successore Giulio Farina vi lavorò negli anni 1930, 1935 e 1937.
Gli scavi nell'area del tempio, sulla cima della collina S, portarono alla ...
Leggi Tutto
Virzì, Paolo
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Livorno il 4 marzo 1964. Impostosi all'attenzione di pubblico e critica alla metà degli anni Novanta, V. fa parte di quella [...] (1990) di Gabriele Salvatores. Ha poi continuato con la commedia realizzando lo script di Condominio (1991) di Felice Farina, riuscito affresco di un 'microcosmo condominiale', e quello del 'teatrale' Centro storico (1992) di Roberto Giannarelli. Il ...
Leggi Tutto
BONFINI, Martino
Mario Natalucci
Mancano prove documentarie per stabilire l'appartenenza di questo pittore e scultore del sec. XVII alla famiglia discendente dall'umanista Antonio. Il primo documento [...] a Montalto.
Notevole deve essere stata l'attività del B. sia come pittore sia come intagliatore, insieme con il cognato Carlo Farina, ad Ascoli dove ebbe bottega. Si tratta certamente di artista non di primo piano, ma al di sopra dei mestieranti e ...
Leggi Tutto
schiarare (schiarire)
Alessandro Niccoli
Compare solo nella Commedia, con il valore di " render chiaro ", " illuminare " quando è transitivo, e di " divenire luminoso, splendente " nel costrutto intransitivo [...] del verbo, la seconda tratta dal crivello, che tanto più ha fori angusti e tanto maggiormente consente di ottenere farina ‛ schiarata ', cioè bianca e fine. Nell'espressione è perciò implicito un giudizio sulla prima risposta di D. considerata troppo ...
Leggi Tutto
para-matrimoniale
agg. Simile all’unione matrimoniale.
• Il primo [documento], quello messo a punto dal comitato dei diritti presieduto dalla stessa [Rosy] Bindi, prevede genericamente «formule di garanzia [...] la posizione la frase di Cristo: «Il vostro parlare sia sì sì, no no, tutto il resto viene dal Maligno». (Renato Farina, Giornale, 24 gennaio 2016, p. 3, Il Fatto).
- Derivato dall’agg. matrimoniale con l’aggiunta del prefisso para-.
- Già attestato ...
Leggi Tutto
Nome di alcune specie del genere Musa, della famiglia Musacee; sono erbe con grosso rizoma e con aspetto e dimensioni di una piccola palma. Il falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un ciuffo di poche [...] a polpa soda, gialliccia, poco zuccherina, ricca di amido, e che si mangiano cotti o si essiccano per ricavarne la farina di banane. Si conoscono anche altre specie di Musa che danno frutti mangerecci. Le b. raccolte ancora immature e attaccate all ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Alberto Maria Ghisalberti
Patriota, nato a Roma il 1° giugno 1816, morto a Londra il 28 febbraio 1871. Figlio di un funzionario pontificio, seguì la carriera legale; giovanissimo entrò [...] . Fedele sempre alle idee repubblicane, ma sempre più moderato nel pensiero e nell'azione, cercò nel 1860 di conciliare G. La Farina con A. Bertani. Deputato dal 1862 al 1867, il 22 settembre 1870 fu in Roma, ove era accorso, eletto membro di ...
Leggi Tutto
Ragazzi, letteratura per
Emilio Varrà
Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la l. per r. è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per [...] dell'Einaudi, con la nascita di case editrici coraggiose come la Emme Edizioni di R. Archinto o La Coccinella di L. Farina, con figure di fondamentale importanza quali I. Calvino e G. Rodari.
Soltanto a partire dalla metà degli anni Ottanta questi ...
Leggi Tutto
FRANCO-PROVENZALE
Giulio Bertoni
. Si chiama franco-provenzale "un tipo idiomatico (usiamo le parole di chi, primo, l'ha individuato, G. I. Ascoli), il quale insieme riunisce, con alcuni suoi caratteri [...] (pāre, māre, frāre, ecc.); la risoluzione di -mn- in -n- (fena "femmina"); l'oscillazione dell'accento (fárna "farina", pérdya "perduta", vyá "vita", ecc.), lo svolgimento, soprattutto nei dialetti romandi, di suoni ignoti al francese, come f da sp ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...