• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Biografie [337]
Storia [157]
Arti visive [102]
Industria [57]
Diritto [61]
Letteratura [56]
Economia [53]
Religioni [54]
Temi generali [52]
Geografia [45]

alimentare, industria (o industria agroalimentare)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

alimentare, industria (o industria agroalimentare) alimentare, industria (o industria agroalimentare)  Insieme di tutte le imprese che si dedicano alla produzione di bevande o alla realizzazione di altri [...] lattosio e i formaggi fusi. Dal punto di vista tecnologico, le aziende a. si distinguono in estrattive (produzione di farina dai cereali e di zucchero da bietole), fermentative (produzione del vino, della birra e dei formaggi), conserviere e quelle ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – SILVICOLTURA – PASTORIZZATO – AGRICOLTURA – ZOOTECNICA

cosmetici

Enciclopedia on line

Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] Poiché il sapone era sconosciuto, gli antichi impiegavano a questo scopo la soda (nitrum), ovvero della creta finissima, o anche farina di fave (lomentum); nell’antica Roma le signore e i giovani eleganti si lavavano con il latte d’asina che dicevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPINA BONAPARTE – INDUSTRIA COSMETICA – PALESTINA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmetici (5)
Mostra Tutti

Molucche, Isole

Enciclopedia on line

Molucche, Isole Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] specie, tra le quali predominano quelle del genere Agathis, da cui si ricava il dammar, e la palma da sago, la cui farina è cibo comune. La fauna, molto varia, è caratteristica per la scarsezza dei Mammiferi e per la ricchezza e la varietà di uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI TORDESILLAS – CHIODI DI GAROFANO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molucche, Isole (1)
Mostra Tutti

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] zuccherini, perché non solo occorre estrarre l'amido, per cottura della farina dei semi con acqua e in autoclavi a 130 ÷ 140 °C microbî. I mosti dei cereali si preparano stemperando la farina degli stessi in acqua e cuocendo sotto pressione a 120 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANIDRIDE CARBONICA – IDRATI DI CARBONIO – CANNA DA ZUCCHERO – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti

COTTABO

Enciclopedia Italiana (1931)

Gioco molto in voga presso i Greci e gli Etruschi, e che noi conosciamo dalle descrizioni lasciateci dagli antichi, dalle rappresentazioni vascolari e da varî esemplari, rinvenuti negli scavi, dello strumento [...] un recipiente pieno d'acqua (λεκάνη): chi ne colpiva il maggior numero rimaneva vincitore, e come premio (κοτταβεῖον) aveva uova, farina, dolci, ecc. La tazza con cui si lanciava il vino era di solito una kylix. Come lekane poteva servire qualunque ... Leggi Tutto
TAGS: ANACREONTE – ETRUSCHI – ANTIFANE – SICILIA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTABO (1)
Mostra Tutti

ORPIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORPIMENTO Alberto PELLOUX . Minerale costituito da solfuro d'arsenico di formula As2S3 contenente S = 39%, As = 61,00%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino e i cristalli, piuttosto [...] Ormea, nella valle del Tanaro, nella miniera dipinte arsenicale dei Cani, in Valle Anzasca, in alcune miniere cinabrifere, nella farina fossile del M. Amiata, nei monti della Tolfa presso Civitavecchia. Nella solfatara di Pozzuoli A. Scacchi trovò un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORPIMENTO (1)
Mostra Tutti

ORTES, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTES, Giovanni Maria Piero Del Negro ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela. In alcune pagine di memorie, [...] principali di questi inediti (alcuni dei quali dati alle stampe a cura dello stesso Torcellan, di B. Anglani e di P. Farina), sono conservati in: Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. it. cl. II, n. 138 (=4916); cl. XI, n. 135 (=6850); Ibid., Biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – RIVOLUZIONE AMERICANA – FRANCESCO ALGAROTTI – JOHANN ADOLF HASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTES, Giovanni Maria (3)
Mostra Tutti

ROSA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Salvatore Tomaso Montanari – Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] e Salvator Rosa: una relazione accertata, in Scritti di storia dell’arte in onore di Sylvie Béguin, Napoli 2001, pp. 465-468; V. Farina, Il giovane Salvator Rosa, 1635-1640 circa, Napoli 2010; Il giovane Salvator Rosa (catal. Sorrento), a cura di V ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – EVANGELISTA TORRICELLI – GIAN LORENZO BERNINI – FILIPPO IV DI SPAGNA – FRANCESCO FRACANZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

PROCACCINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI , Giulio Cesare Anna Manzitti PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] –, che fu suo collezionista senza pari, raccogliendo oltre novanta sue opere, pagategli dall’8 aprile 1611 fino a dopo l’aprile 1622 (Farina, 2002, pp. 179 n. L35, 183-185 n. D3 e ad ind.). Procaccini fu suo ospite a Genova nel 1618 (Soprani, 1674 ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CARLO CESARE MALVASIA – AGOSTINO SANTAGOSTINO – COSIMO II DE’ MEDICI – FRANCESCO BRAMBILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCACCINI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

DEI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Andrea Paolo Bertolini Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] nota storica in prima persona, che appare inserita nella narrazione della carestia del 1329: "E io Andrea Dei comperai due stara di farina, cento soldi: per lo qual caro lo populo minuto di Siena si levò a furore nel Campo" (Cronica, ediz. cit., col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 137
Vocabolario
farina
farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
farinata s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali