. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] quando due compagnie rivali operassero nella stessa "piazza", taluni attori cominciarono ad aggiungere (p. e. Zani Farina, ossia il Gian Farina del Callot; Zani Gurgola o, unito, Zangurgola, ossia Giangurgolo, ecc.) e, più spesso, a sostituire al ...
Leggi Tutto
MACINATO, legge del
Giuseppe Paladino
L'imposta sulla macinazione del grano e dei cereali in genere, proposta dapprima invano da Quintino Sella nel 1862 (primo ministero Rattazzi) e nel 1865 (primo [...] in vigore dal 1° gennaio 1869, ma, non essendosi provveduto tempestivamente a distribuire i contatori necessarî per misurare la farina e applicare la tassa, si dovettero chiudere in molte parti i mulini e venne a mancare il pane. Scoppiarono allora ...
Leggi Tutto
PRATAIOLO
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di alcune specie del genere Psalliota (E. M. Fries, 1821), funghi Basidiomiceti della famiglia Agaricacee. Il vero prataiolo è la Psalliota campestris Fr. o [...] anello grande persistente che sembra doppio. La polpa è bianca, con chiazze citrine, prima soda poi tenera con odor di farina fresca e grato sapore. È edule e assai pregiato.
Questi due funghi a prima vista potrebbero essere confusi con la mortifera ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] cacciare i cervi e i tacchini sui monti. Impararono così a fabbricare le bacchette per la preghiera e a usarle insieme alla farina di mais sacro per pregare gli dèi e gli spiriti. I kachina solevano venire a Casa Bianca durante l'estate e danzare ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] scritto di Garibaldi del 1870 Ai miei concittadini. Nel 1869, in risposta agli attacchi polemici contenuti nell'epistolario di G. La Farina, edito a cura di A. Franchi, il B. pubblicò a Firenze le Ire politiche d'Oltre tomba. Nel libro mosse anche ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] , V, 103 ss.; De Cristofaro, M., La crisi del monopolio statale dell’imperium all’esordio del TEE, in Int’l Lis, 2004, 141 ss.; Farina, M., Il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati (Reg. n. 805/2004), in Nuove leggi civ., 2005, 3 ss ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] Sicilia, Bari 1950, ad ind.; F. Renda, Storia della Sicilia, II, Palermo 1985, ad indicem. Sull’esilio si vedano: G. La Farina, Epistolario, raccolto e pubblicato da A. Franchi, I-II, Milano 1869, ad indices; C. Gallo, Matteo Raeli e R. S. attraverso ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] scolastici ed educativi nella Lombardia del primo Ottocento, a cura di P. Brotto et al., I, L’istruzione elementare, Milano 1977, ad ind.; R. Farina, Tessitrici dell’Unità escluse dal Risorgimento, in Esistere come donna, Milano 1983, pp. 79-81; R ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] tuttavia, fra il 1857 e il 1859, si avvicinò alla Società nazionale e dal 1858, per conto di Giuseppe La Farina, tornò a organizzare volontari nella Repubblica di San Marino. I volontari, in tutto qualche centinaio, presentatisi alle porte di Cesena ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] del formento, un volumetto di centoventi pagine, nel quale tratta "il prezzo del formento di tempo in tempo secondo il peso della stadera et quanta farina si cava d'un sacco di formento et quante tiere di pane affiorato o di massaria d'un sacco di ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...