PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] contemporaneamente al Feminis, lanciava una sua acqua di toletta, che tuttora viene fabbricata). Un discendente della famiglia Farina, Giovanni Maria, stabilitosi a Parigi nel 1806, si diede alla fabbricazione brevettata dell'Eau de Cologne francese ...
Leggi Tutto
STACCIO (fr. tamis; sp. tamiz, cedazo; ted. Sieb; ingl. tieve)
Giulio Pelà
Con il termine generico di staccio, si indica ogni arnese destinato a vagliare o separare le parti più fini o più fluide dalle [...] , ecc., secondo l'uso cui sono destinati e che va dall'impiego domestico a quello agricolo e industriale (grassi, farine, sali, prodotti chimici e farmaceutici, cellulosa, carta, ecc.). Le operazioni di stacciatura e le affini di crivellatura, per le ...
Leggi Tutto
LACRIMOGENI (XX, p. 349)
Paolo MALATESTA
La capacità aggressiva di un lacrimogeno dipende essenzialmente da due fattori: 1) potere irritante specifico (minima concentrazione necessaria per provocare [...] quantità di calore necessario per far sublimare l'aggressivo. A tale scopo può servire, nitrocellulosa mescolata a farina fossile.
Come effetto immediato dei lacrimogeni, si hanno intense punture agli occhi, seguite da spasmodica chiusura delle ...
Leggi Tutto
VANCOUVER (A. T., 138-139)
Stella WEST ALTY
Città sulla costa canadese dell'Oceano Pacifico; capitale della Columbia Britannica e terza tra le città canadesi per grandezza, è situata sul Burrard Inlet, [...] i mesi invernali, quando i porti orientali del Canada sono bloccati dal ghiaccio. Altri importanti articoli d'esportazione sono: farina, pesce, frutta e legname. In totale, le esportazioni da Vancouver ammontarono nel 1934 a 67 milioni di dollari. S ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] Messina 1840; A. Belli, Principi eminentissimo Francisco de Paula Villadicani in sacro purpuratorum collegio cooptato..., s.l. 1843; C. La Farina, Pell’assunzione alla sacra porpora di d. F. di P. V. cardinale del titolo di s. Alessio, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] 1860; D. Villa, Ossequio funebre in Bassano ... nel trigesimo della morte del ill. e rev. mons. G. C., Bassano 1860; F. Farina, Elogiofunebre di mons. G. G. C. ... recitato nella chiesa del suo seminario, Vicenza 1860; G. B. Dalla Valle, Discorso pel ...
Leggi Tutto
FESTI, Lorenzo de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] a Torino e, allontanandosi dalle posizioni mazzimane, si legò al movimento cavouriano, collaborando con G. La Farina all'interno della Società nazionale. Versato nell'attività giornalistica, venne nominato direttore dell'ufficio stampa sotto il ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Paolo, il Vecchio
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nato a Modena, fratello del più celebre Niccolò, fu anch'egli pittore. Come tale è noto specialmente per una frase della cronaca di G. [...] , su richiesta di Niccolò, appunto l'A. perché ottenesse a vita l'ufficio della gabella del grano e della farina. Morì a Modena nel 1575.
Bibl.: Modena, Biblioteca Estense, G. B. Spaccini, Cronaca,ms.; L. Vedriani, Raccolta de' pittori ...
Leggi Tutto
Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, Bacillariofite, Alghe silicee. Hanno cellule libere o riunite in colonie lineari, semplici o ramificate, [...] gusci di D. continentali o marine è costituita la diatomite, roccia silicea poco o niente coerente, di cui sono varietà la farina fossile, meno compatta, leggera, bianca, grigia o nerastra, e il tripoli più compatto e per lo più chiaro. La prima ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] nazionale, di cui fu presidente il Manin e, lui morto, il Pallavicino, vicepresidente il Garibaldi, segretario il siciliano G. La Farina. Il C. non era allora unitario: poiché l'Italia non poteva fare da sé, e bisognava ricorrere all'alleanza della ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...