BISCARO, Giuseppe
Aldo Gaudiano
Nacque a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna Piloni. Iscrittosi all'università di Padova, si laureò in chimica e farmacia a pieni voti nel 1885; ancora [...] 'essenza di tamarindo, e quelli (in collaborazione con L. De Caro) sulla composizione chimica e sul potere nutritivo della farina di germe di grano e di granturco.
Il suo nome è rimasto legato soprattutto alla scoperta dell'acido orotico, effettuata ...
Leggi Tutto
È il primo, per quanto sappiamo, che abbia fatto dell'arte gastronomica argomento di versi, in un poema intitolato ‛Ηδυπάϑεια i cui Ateneo ci ha conservato, ripetutamente citandolo, numerosi frammenti. [...] tutta la terra e tutti i mari per conoscere quali siano i migliori bocconi e i migliori vini, tratta della farina, del pane, dei pesci, della selvaggina, del vino; dei pesci soprattutto indicandone le qualità migliori, i luoghi da cui provengono ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] innovativi che provenivano dalla società italiana. L'onda repressiva colse apretesto alcune manifestazioni spontanee, contro il rincaro della farina e del pane, che attraversarono il paese dal meridione verso il settentrione, ma aveva la sua radice ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] maestro aggiunto, ma già nel 1864 rompeva, apparentemente almeno, ogni legame con la setta. Intanto nel 1863 era morto il La Farina. Il B., che si trovava a Parigi per gettare le basi di una nuova costruzione politica nella quale la monarchia sabauda ...
Leggi Tutto
prodotto interno lordo
Giulia Nunziante
La produzione come ricchezza
Il prodotto interno lordo è il valore di tutto quello che produce un paese e rappresenta una grandezza molto importante per valutare [...] i beni intermedi usati per la fabbricazione: per esempio, il prezzo del pane include già il prezzo della farina usata. Sommare pane e farina vorrebbe dire contare lo stesso bene due volte.
Per evitare confusione c’è un secondo metodo: sommare il ...
Leggi Tutto
segale Erba annua (Secale cereale; fig. 1) della famiglia Poacee, simile al frumento, con foglie strette, rivestite, come il culmo, di abbondante pruina. Ha spiga lunga, spesso incurvata, ad asse tenace, [...] che la rende meno adatta di quella di frumento alla panificazione. Tuttavia essa viene utilizzata da sola o in miscela con la farina di frumento per ottenere un tipo di pane (che si conserva meglio anche se è meno digeribile di quello di frumento) il ...
Leggi Tutto
Cracco, Carlo. – Cuoco italiano (n. Creazzo, Vincenza, 1965). Uno dei cuochi italiani più famosi a livello internazionale, è noto al grande pubblico dal 2011 per la sua partecipazione al talent show culinario [...] (2014); In principio era l'anguria salata. Viaggio al centro del gusto (2015), È nato prima l'uovo o la farina? 60 nuove ricette illustrate per raccontare, con le parole e coi piatti, 11 ingredienti della cucina italiana (2016),Il buono che ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Viareggio, secondo altre fonti Roma, 1915 - Roma 2010), figlio di Tomaso. Ai suoi esordî regista di film comici, rapidi e gradevoli in collab. con Steno (Totò cerca casa, [...] e di cultura italiana; è dello stesso anno il documentario biografico La versione di Mario diretto da A. Morri, M. Gianni, W. Labate, F. Farina e M. Canale, che ne ricostruisce il percorso artistico attraverso interviste e immagini di repertorio. ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] miele (μελίκρατον) dette anche νηϕάλια e ὑδρόσπονδα in quanto non contenevano vino, e un tipo speciale di πελανός semiliquido fatto di farina intrisa con olio e miele.
V'erano anche offerte di legumi e frutta, fave, grappoli, rami di olivo e favi di ...
Leggi Tutto
Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. [...] .
In alcuni di questi tipi gli elementi filtranti assumono solo la funzione di supporto del mezzo filtrante, costituito da farina fossile. Questa viene immessa in sospensione acquosa all'inizio del ciclo e va ad aderire sulla superficie del supporto ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...