GARFAGNANA (XVI, p. 385)
Augusto Torre
La crisi prodotta dall'autarchia nell'industria della escavazione dei marmi aggravò le deficienti condizioni della regione alle quali rimediarono in parte i richiami [...] dai Tedeschi e dalle divisioni della repubblica sociale italiana "Monterosa" e "Italia", unica scarsissima risorsa alimentare rimase la farina di castagna. La natura del terreno favorì anche un'intensa azione partigiana. La regione fu liberata dal 20 ...
Leggi Tutto
PÉREZ VILLAAMIL, Jenaro
José F. Rafols
Pittore, nato a El Ferrol il 3 febbraio 1807, morto a Madrid il 5 giugno 1854. Studiò nel collegio militare di Santiago. L'inclinazione all'arte si destò in lui [...] nel 1842.
Bibl.: A. Méndez Casal, J. P. V., Madrid s. a.; id., Unas acuarelas inéditas de la primera época de Villaamil, in Revista española de Arte, marzo 1932; F. Farina, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con bibliografia). ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] il Foscolo e il Niccolini e alla lettura politica che se ne era data, il G. fondava insieme con Carmelo La Farina il giornale LoSpettatore zancleo, al quale collaboravano il figlio di quest'ultimo, Giuseppe, anch'egli fervido patriota, il Bisazza, e ...
Leggi Tutto
MAROLÌ, Domenico
Barbara Mancuso
– Nacque a Messina «circa l’anno 1612» da Pietro, mercante di origine greca. Le date di nascita e di morte, nonché molte notizie biografiche, si ricavano dalla Vita [...] dei pittori messinesi, Messina 1821, pp. 133-135; Id., Guida per la città di Messina, Messina 1826, pp. 78 s.; C. La Farina, Intorno le belle arti e gli artisti fioriti in varie epoche a Messina…, Messina 1835, pp. 84-90; Id., Intorno alla biografia ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] inattivo da oltre venti anni, decise di trasferirvi la sua attività, lo trasformò ed ampliò specializzandosi nella produzione di farina, semola e paste alimentari.
Lo sviluppo della ditta Amato fu in linea con la grande affermazione che l'industria ...
Leggi Tutto
bioraffineria
bioraffinerìa s. f. – Impianto in cui si compiono le operazioni sulle (v.) per ottenere energia, combustibili, prodotti chimici e materiali. Lo sviluppo delle b. trova motivazioni politico-strategiche [...] del mercato, sono in grado anche di fornire, per es., amido, sciroppi di fruttosio, olio di mais, glutine e farina) e terza generazione (non ancora realizzate, dovrebbero essere quelle più somiglianti alle raffinerie di petrolio per complessità e ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] l'istrumento. Il desiderio di difficoltà acrobatiche, d'una virtuosità inconfondibile, trova già la sua espressione nel violinismo di C. Farina, di Th. Baltzar, di M. Woldemar e di Lolli. Al principio del sec. XIX il virtuosismo puro trovò in Charles ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] di elementi del tutto incomprensibili al nostro gusto (è noto, p. es., il κυκεών degli eroi d'Omero: miele, vino, farina e cacio impastati). Comunque, i ῖραγήμαῖα (dolciumi) e πλακοῦντες (focacce, ciambelle) di pasta cotta al forno in Grecia, le ...
Leggi Tutto
Comune del distretto di Mendrisio, nel Canton Ticino (Svizzera). Dalla sua posizione, all'estremità del ramo di sud-est del Lago di Lugano, esso prende il nome, di cui si trovano le antiche forme Codelago [...] esuli italiani del tempo per la pubblicazione delle loro opere: fra questi, Balbo, Guerrazzi, Gioberti, Dall'Ongaro, La Farina, Cattaneo, Ferrari, Rusconi, Tommaseo, ecc. La maggior parte dei libri pubblicati dall'Elvetica, invisi o proscritti dall ...
Leggi Tutto
REGOYOS e VALDÉS, Dario de
José F. Rafols
Pittore, nato a Rivadesella nel 1859, morto a Barcellona nel 1913. Durante le sue lunghe dimore in Francia e nel Belgio, assimilò la tecnica "puntinista" alla [...] .
Bibl.: P. Mourlane Michelena, R. de Basterra, A. Bingen, Juan de la Encina, J. de Zuazagoitia e J. de Sarra, in Hermes, fasc. del marzo 1918, dedicato a R.; F. Farina, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con bibliografia). ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...