PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato a Milano il 24 aprile 1796, morto nel suo podere di Genestrelle, presso Casteggio, il 4 agosto 1878. Rimasto [...] sequestrò i suoi beni, che poi gli restituì tre anni appresso. Promotore nel 1856 della Società Nazionale diretta poi dal La Farina, fu uno dei più caldi fautori della politica piemontese e tuttavia nel parlamento (dove sedette per la II, IV, V e ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922)
Carlo Maria MALDURA
Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] più varî settori dell'industria. In ordine di tempo, prima fra tutte è stata l'iniziativa di produrre olî e farine di pesce utilizzando i residui della lavorazione dei pesci conservati.
Questi residui, costituiti dalle teste, dai visceri, dalle spine ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Modena il 15 ottobre 1805, morto a Nizza il 15 maggio 1859. Fece gli studî di medicina nella università della sua città natale, e nella notte del 3 febbraio 1831 fu arrestato nella casa [...] al decreto di fusione degli Stati Estensi col Piemonte. Andò poi a Venezia e di là in Sicilia, accettando dal La Farina, ministro del governo provvisorio di recarsi nel continente (settembre 1848) per reclutare un capo militare e altri ufficiali per ...
Leggi Tutto
Genere di Agaricacee della serie rodospore, cioè con lamelle a maturità più o meno rosee o rossastre e spore incarnate. Le specie di questo genere hanno cappello dapprima convesso e involuto al margine, [...] comune anche in Italia nei boschi non eccessivamente fitti, con cappello largo 6-10 cm., colore bianco-grigiastro o bianco-giallognolo, gambo breve e relativamente tozzo. Ha odore molto pronunciato e gradevole, di farina fresca, e sapore dolce. ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] , temi su cui nell'ottobre del 1921 si giunse a duri scontri: i contadini si contrapposero soprattutto alle grandi famiglie dei Farina, dei Conforti, dei Moscati, dei principi di Angri e dei principi di Migliano, che possedevano quasi il 60% della ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] esce dalla direzione e va nella fabbrica. Qui i diversi aiuto-cuochi si preparano prendendo ciascuno un preciso ingrediente (zucchero, farina, burro, uova e altri). Il capocuoco legge la ricetta e mette in fila gli aiuto-cuochi nell'ordine con cui ...
Leggi Tutto
PRACANICA, Antonio
Enza Pelleriti
PRACANICA, Antonino. – Nacque a Catania nel 1814 da Giovanni e da Rosaria Raffa, entrambi di origine messinese.
Poco incline agli studi, «amabile, generoso, ardito, [...] illustrati della rivoluzione siciliana dal 1847 al 1849 in rapporto all'Italia, I, Torino 1850, pp. 69 s.; G. La Farina, Storia della rivoluzione siciliana e delle sue relazioni coi governi italiani e stranieri 1848-49, I, Milano 1860, pp. 9,117 ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] Martinelli, Firenze 1960, pp. 181-184; G. Grosso Cacopardo, Guida per la città di Messina, Siracusa 1826, p. 44; G. La Farina, Messina ed i suoi monumenti, Messina 1840, pp. 88-100; G. Grosso Cacopardo, Guida per la città di Messina, Messina 1841, pp ...
Leggi Tutto
Taglietti, Giulio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 94 (2019), 2023
Nato a Brescia intorno al 1660, di nobili origini, (il cognome nelle varie attestazioni varia tra Taietti, Taygettus e Tagietti), [...] pp. 35-48; C. Sartori, Un catalogo di Giuseppe Sala del 1715, in Fontis artis musicae IV (1963), pp. 112-116; E. Farina, Note sul musicista bresciano Giulio Taglietti e sulla sua opera XIII, in Commentari dell’Ateneo di Brescia, 1981, pp. 119-122; O ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] la tela filtrante, immerso in un cilindro chiuso. Il cilindro filtrante è spesso costituito da materiale poroso (porcellana, farina fossile compressa e calcinata) che funziona da filtro. La sospensione arriva dalla camera a tenuta di pressione, e il ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...