Ordine di piante Monocotiledoni, comprendente le famiglie Dioscoreacee e Burmanniacee. Da un punto di vista filogenetico appare strettamente correlato alle Asparagali e Liliali (➔). Alcuni autori includono [...] alla propagazione. Per i rizomi tuberosi, ricchi di amido, si coltivano nei paesi caldi certe specie del genere Dioscorea, tra cui D. batatas (igname) i cui tuberi, ridotti in frammenti o in fette e disseccati, si possono trasformare in farina. ...
Leggi Tutto
KIRIBATI
*
Francesca Socrate
Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende [...] di suolo agrario sulle isole madreporiche non consente attività agricole di rilievo, e perfino i prodotti alimentari di uso corrente (riso, farina, ecc.) devono essere importati. Noci di cocco (110.000 t nel 1990) e copra (14.000 t) sono l'unica ...
Leggi Tutto
WEXFORD (irl. Loch Garman; A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Marina EMILIANI SALINARI
Città dello stato libero di Irlanda, nella provincia di Leinster, capoluogo dell'omonima contea (v. appresso), situata [...] avena, malto, patate e altri prodotti agricoli per quanto riguarda le esportazioni. Le importazioni comprendono carbone, cemento, farina e legname. Ma Wexford è anche il più attivo centro industriale della contea, con birrerie, concerie, distillerie ...
Leggi Tutto
VEVEY (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Cittadina della Svizzera, nel cantone dì Vaud, situata in amena posizione sulla riva settentrionale del lago di Ginevra ai piedi del monte [...] ). A Vevey è fiorente l'industria alberghiera; vi è inoltre una grandiosa fabbrica di sigari e sigarette e una di farina lattea e latte condensato.
Vevey è stazione della linea ferroviaria del Sempione e importante approdo dei battelli a vapore che ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Mario Menghini
Patriota, nato a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811, morto a Roma il 25 aprile 1872. Partecipò al moto di Cosenza del marzo 1844 e, tratto in carcere, vi rimase fino [...] poi, costretto di nuovo all'esilio, riparò a Marsiglia, quindi (1852) in Piemonte, dove aderì alla Società nazionale del La Farina. Partì coi Mille e combatté a Calatafimi e a Milazzo. Nominato da Garibaldi (6 giugno 1860) presidente del consiglio di ...
Leggi Tutto
SIGILARIA
Gioacchino MANCINI
Con tal nome si designavano presso i Romani gli ultimi dei sette giorni in cui si celebravano le solenni e caratteristiche feste dei Saturnali (17-23 dicembre). Il nome [...] . Si distribuivano anche in dono candele di cera dipinte a varî colori (cerei) e focacce di varia forma fatte di farina di frumento, anice e miele. Si comperavano i sigilla insieme ai quali erano posti in vendita svariati oggetti, anche artistici ...
Leggi Tutto
OSLÉ i SÁENZ de MEDRANO, Llucià
José F. Rafols
Scultore, nato a Barcellona il 13 novembre 1880. Fu, col fratello Miquel, scolaro di Josep Montserrat, e ambedue studiarono in varie accademie libere e [...] un verismo spinto, che poco si adatta alle rappresentazioni simboliche.
Bibl.: Forma, I (1904), pp. 83-93; F. Farina, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932. Inoltre: Ilustracio Catalana, Barcellona 1904; F. Elias, L'Escultura catalana ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] e in precedenza, nel governo d’Azeglio, c’erano stati i casi del piacentino Pietro Gioia e del romagnolo Luigi Carlo Farini. Ma nell’entourage più intimo di Cavour i non sabaudi erano numerosi e così pure in campo culturale l’influenza degli esuli ...
Leggi Tutto
Con questa espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento degli alimenti. La materia prima, derivante direttamente dall’agricoltura, viene trasformata in [...] siero, il lattosio, i formaggi fusi.
Dal punto di vista tecnologico le a. si distinguono in estrattive (produzione di farina dai cereali, di zucchero da bietole ecc.), fermentative (produzione del vino, della birra, dei formaggi ecc.) e conserviere ...
Leggi Tutto
Personaggio del romanzo The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1886; Lo strano caso del dott. Jekyll e del signor Hyde) del romanziere e poeta scozzese R.L. Stevenson (1850-1894).
Trama: il protagonista [...] del hombre y la bestia (1950), di M. Soffici; in Italia, una riduzione televisiva (1969), ad opera di G. Albertazzi.
Per approfondire Dr. Jekyll and Mr. Hyde di Alessandro Cappabianca e The Nutty Professor di Alberto Farina (Enciclopedia del Cinema) ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...