In botanica, classe di Gimnosperme comprendente 7 ordini: Pteridosperme, Caytoniali, Cicadali, Nilssoniali, Bennettitali, Pentoxilali, Ginkgoali. Di essi, soltanto le Cicadofite e le Ginkgofite (➔) contano [...] delle forme (ma la maggior parte dei generi richiede, anche nel clima mediterraneo, il ricovero nella stagione invernale). Alcune forniscono una sorta di farina, il sago, dal midollo, che è amilifero (alcune specie di Cycas e di Encephalartos), altre ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Trapani il 16 luglio 1808, morto a Palermo il 13 gennaio 1889. Ricoprì, come i suoi avi, varî uffici pubblici sotto il dominio borbonico. Scoppiata la rivoluzione del 1848, [...] una specie di dittatura morale sugli esuli siciliani di parte moderata. Fu dei primi ad accettare il programma del La Farina. Nel 1860 tornò in Sicilia e fu presidente del Consiglio di luogotenenza col Montezemolo. Poi fu eletto deputato per Palermo ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti dell'ordine dei Coleotteri (v.), comprendente specie di piccole dimensioni, più o meno allungate, con livree di colori oscuri ed uniformi.
Il capo è generalmente nascosto dal dorso [...] dal volgo come sinistro presagio e conosciuto col nomignolo di orologio della morte. L'Anobium paniceum L. si nutre di pane, biscotti, farina, droghe, cioccolata, ecc.; la Lasioderma serricorne F. è dannosissima ai tabacchi pressati, ai sigari. ...
Leggi Tutto
REPULLÉS y VARGAS, Enrique María
José F. Rafols
Architetto, nato ad Ávila nel 1845, morto a Madrid nel 1922. Fu membro della Accademia de San Fernando e architetto della real casa. Progettò la Borsa [...] tecnici. Quando volle adottare norme costruttive di tipo romanico, gli sfuggì sempre lo spirito di quell'antico stile.
Bibl.: B. Bassegoda, Don Enrique R. y V., Barcellona 1922; F. Farina, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934. ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] Procopio Geraci. È possibile che a questo evento possa ricollegarsi la ferita alla testa procuratagli dal collega Gaspare La Farina, che Giacomo perdonò nel gennaio del 1678 ritirando una precedente denunzia.
Il 21 giugno dello stesso anno Giuseppe e ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] preferì dedicarsi, insieme con il fratello maggiore Giuseppe, al mercato nero.
Il traffico clandestino del grano e della farina diventava sempre più redditizio ma, dopo lo sbarco degli Alleati in Sicilia, esponeva anche a rischi sempre maggiori. Per ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] anche in zona di guerra e di operazioni.
Il C. morì a Firenze il 6 ag. 1930.
Bibl.: Oltre alle opere di N. Farina Cini citate alle voci Bartolomeo e Tommaso Cini: La montagna pistoiese, 21giugno 1926. Pubblic. a cura del Comitato per i festeggiamenti ...
Leggi Tutto
GERETS, Éric
Alberto Costa
Belgio. Rekem, 18 maggio 1954 • Ruolo: terzino destro • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Avellino-Milan, 4-0) • Squadre di appartenenza: 1970-71: Rekem; 1971-83: [...] si piazza al secondo posto nell'Europeo 1980, giunge in Italia nel 1983, chiamato dal Milan presieduto da Giuseppe Farina, appena ritornato in serie A. Il suo coinvolgimento nello scandalo di una partita del Campionato belga truccata (Standard ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, le rendite annuali dello Stato, in denaro o in natura, e in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti da un determinato territorio anno per anno. [...] Costantinopoli) e un praefectus annonae Africae (per quello di Roma). Annonae furono anche dette le razioni di grano o farina distribuite ai soldati e annona militaris l’insieme dei contributi in natura che le province fornivano per il mantenimento ...
Leggi Tutto
sesamo Nome comune del genere Sesamum, della famiglia Pedaliacee, e particolarmente della specie Sesamum indicum (v. fig.). Questa è un’erba annua, alta fino a 1,5 m, con foglie polimorfe, fiori solitari, [...] più pregiato.
Olio di s. Olio ricavato dai semi di s., sottoponendo a pressione o a estrazione con solvente la farina ottenuta dalla loro macinazione; costituisce il 40-55% in peso del seme; liquido giallo, trasparente, inodore, di densità ~0,924 ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...