BACCARINI, Domenico
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza da Tomaso e da Maddalena Bassi il 16 dic. 1882. Frequentò la Scuola d'Arte e Mestieri diretta dal pittore A. Berti, sotto la cui guida si perfezionò [...] meglio, per guadagnare qualche cosa si mise a fare piccole plastiche decorative da riprodurre in maiolica per le Fabbriche Riunite (ex Farina). Verso l'autunno del 1903 fuggì a Roma con la sua modella e ispiratrice, Bitta. A Roma, dove aveva trovato ...
Leggi Tutto
M. bianco Specie (Gadus morhua; v. fig.) di pesce Teleosteo Gadiforme Gadide dell’Atlantico settentrionale. Ha corpo allungato, 3 pinne dorsali e due anali, muso ottuso con mascella superiore più lunga, [...] ); per prepararlo vengono tolte la testa, la coda, le pinne e le interiora. I residui servono come concime o, macinati, come farina di pesce.
Olio di m. Olio estratto dal fegato di vari Gadidi. Si presenta come un fluido, limpido, di colore giallo ...
Leggi Tutto
Genetista e microbiologa statunitense (Cavendish 1861 - Baltimora 1912). Compiuti gli studi di Fisiologia e istologia presso l’università di Stanford (California), dove nel 1900 conseguì il master, si [...] quali il sesso. Negli anni successivi S. effettuò ulteriori ricerche su varie specie di insetti, tra cui il verme della farina e il moscerino della frutta (Drosophila melanogaster), ma la precoce morte per un cancro al seno non le permise di compiere ...
Leggi Tutto
. Sorta di drappo rado e trasparente, bruno o bianco o altrimenti colorato, sul quale le donne nel Cinque e nel Seicento. ricamavano con filo bianco o con sete colorate. È lavoro che somiglia a quelli, [...] : ted. Mehlsieb; ingl. bolting sieve), è una macchina che serve a separare fra loro le diverse qualità di farine e a dividere la farina stessa dalla crusca. I buratti che cominciarono a essere usati in età antichissima e che vennero poi continuamente ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] il più giovane di questa illustre famiglia di canottieri, a guidare verso la vittoria i suoi compagni Davide Tizzano, Gianluca Farina e Piero Poli. Gli azzurri vinsero batteria e semifinale e affrontarono in finale norvegesi e tedeschi dell'Est, dati ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] [G. Carnazza], La politica inglese e francese in Sicilia negli anni 1848-1849, Parigi 1853, p. 101 e n.; G. La Farina, Epistolario, a cura di A. Franchi, I, Milano 1869, pp. 557 s.; G. Di Marzo, Relazione introduttiva, in Primo centenario della ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Mario
Alessandro Sannia
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] e l’eleganza richiesti dalle fuoriserie di lusso.
A partire dal 1925-26 realizzò figurini di carrozzeria per gli Stabilimenti Farina, Garavini, Ghia, Montescani e Casaro, ma è con Vittorino Viotti che Revelli strinse i rapporti più stretti e con il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] , con un suo modesto ma duttile talento di verseggiatore facile e di aggraziato narratore, sebbene involto in una dignitosissima farina toscana alquanto artificiale, cominciò a farsi conoscere tra gli amici colti e nella società padovana per i facili ...
Leggi Tutto
Scrittore (San Salvatore Monferrato 1839 - Milano 1869). Impiegato al commissariato militare (l'affinità con Foscolo, che aveva ricoperto un analogo ufficio, gli suggerì l'assunzione del secondo nome, [...] (Baudelaire) e tedesca (Hoffmann). Il suo romanzo più impegnativo, Fosca, incentrato su una torbida vicenda sentimentale, rimasto interrotto a causa della prematura morte per tisi di T., fu completato e pubblicato dall'amico S. Farina nel 1869. ...
Leggi Tutto
Sostanze che vengono aggiunte a un prodotto per conferirgli o migliorarne alcune caratteristiche A. alimentari Si definiscono a. volontari le sostanze che vengono intenzionalmente aggiunte, generalmente [...] scorrevole la resina e fanno sì che essa si stacchi facilmente dalle forme nelle quali viene sagomata; riempitivi e rinforzanti (farina di legno, sughero, amianto, fibre di vetro ecc.), che si aggiungono per abbassare il costo del prodotto e in ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...