IMPERATIVO
Guido Calogero
Filosofia. - Termine designante la formula a cui si obbedisce nell'agire pratico, entrato nel linguaggio filosofico principalmente per opera di E. Kant, che la distinzione [...] suo imperativo è sottoposto all'ipotesi di una condizione a esso estranea ("fa questo, se vuoi quello": "se vuoi la farina, macina il grano"; "se vuoi la vita eterna, adempi alle pratiche del culto"), l'imperativo categorico oppone invece la morale ...
Leggi Tutto
ZUCCA (latino scientifico: cucurbita; fr. courge; sp. calabaza; ted. Kürbis; ingl. pumpkin)
Augusto BEGUINOT
Alberico BENEDICENTI
Genere della famiglia Cucurbitacee (Linneo, 1735). comprendente una [...] in Europa, ma non si sa con precisione da chi e in quale epoca ci furono portate. Il nome di zucca da farina o da vino si applica a Lagenaria (v.) di certa origine asiatico-meridionale.
L'importanza delle zucche è principalmente alimentare, ma nelle ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] pp. 13-16.
17 Eus., l.C. 3,1 e cfr. prol.
18 Eus., l.C. 7,12.
19 Accanto a quelle segnalate da R. Farina, L’impero e l’imperatore cristiano in Eusebio di Cesarea. La prima teologia politica del cristianesimo, Zürich 1966, pp. 166-205.
20 Cfr. Eus., v ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] quali l’Italia fu costruita. Questo vale tanto per gli scrittori di parte moderata come Luigi Carlo Farini, Giuseppe La Farina, Luigi Zini, Nicomede Bianchi, quanto per quelli di parte democratica come Giuseppe Ferrari, Carlo Cattaneo, Luigi Anelli ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] ) divenne simbolo di quella sicilianità tanto idealizzata quanto nomadicamente vissuta.
Di nuovo a Messina, dopo il liceo classico La Farina frequentò un primo anno di università, e il teatro: il GUF, con il suo teatro Sperimentale fondato nel 1936 ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] , XVI (1838), 63, p. 360; G.A. Zunca, Cronaca, in Rivista europea, n.s., II, 3 (1839), p. 263; G. La Farina, Messina ed i suoi monumenti, Messina 1840, pp. 33, 56; B. Barbagallo, M. P. Studii biografici, Venezia 1869; O. Biasini, Cenni bibliografici ...
Leggi Tutto
pieno (pino, solo in Rime dubbie XXVI 2, è dovuto alla rima " piuttosto umbra che siciliana ", Contini)
Antonio Lanci
Aggettivo largamente usato, in funzione sia attributiva che predicativa. Il complemento [...] I XIII 12: cfr. Ioann. 6, 5 ss.); le cocolle / sacca son piene di farina ria (Pd XXII 78), cioè " entro le cappe monacali sono persone corrotte, come farina guasta entro sacchi " (Scartazzini-Vandelli); al banchetto del sapere non si accosti alcuno ...
Leggi Tutto
Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, N. è stato l'ideatore del premio Nobel.
Vita e attività
Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato [...] da sparo, fulminato di mercurio). Sulla base di una scoperta forse casuale (1867) sul potere assorbente della farina fossile nei confronti della nitroglicerina, N. pensò di utilizzare questa proprietà per preparare un esplosivo manipolabile senza ...
Leggi Tutto
Gerini, Claudia. – Attrice teatrale, cinematografica e cantante italiana (n. Roma 1971). Esordì sul grande schermo nel film Roba da ricchi (1987); il successo è arrivato, però, solo in seguito ad alcune [...] cicogna di S. Soldini, Una famiglia perfetta di P. Genovese e Tulpa di F. Zampaglione; nel 2013, Amiche da morire di G. Farina e Indovina chi viene a Natale? di F. Brizzi; Tutta colpa di Freud (di P. Genovese, 2014); L'esigenza di unirmi ogni volta ...
Leggi Tutto
SILICEE, ROCCE
Luigi Colomba
Con questo nome si indica un gruppo di rocce essenzialmente formate da silice anidra o idrata nelle sue rispettive forme di quarzo, di calcedonio o di opale. Esse hanno [...] soluzioni essere assorbita dai predetti organismi. Alle rocce silicee organogene appartengono il tripoli, la terra di infusorî, la farina fossile, i diaspri, le ftaniti, gli scisti a radiolarî e gli scisti silicei diasprigni. Queste rocce però, pur ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...