Il D., ora repubblica indipendente (v. oltre), costituiva il più piccolo territorio dell'Africa Occidentale Francese (115.762 km2; 1.713.000 ab.), sebbene fosse il più densamente popolato (14,8). Tra i [...] centro principale è Abomey (12.000 ab.), la vecchia capitale. A Comé presso Grand Popo esiste uno stabilimento per la preparazione della farina di cassava (gari) e della tapioca. La cassava e le arachidi sono coltivate un po' ovunque nel paese, ma il ...
Leggi Tutto
GALATTAGOGHI (dal gr. γάλα "latte" e ἀγωγός "che conduce")
Alberico Benedicenti
Rimedî che aumentano la secrezione lattea o ne modificano la qualità. Alcuni alimenti (fecole, zucchero, verdure cotte, [...] sativum), il marrubio (Marrubium vulgare), l'angelica (Angelica officinalis) dimostrano pure una azione galattagoga.
Anche la farina dei semi di cotone, privati dell'olio per spremitura a freddo (lactagol), sembra possegga un potere galattogeno ...
Leggi Tutto
MUÑOZ DEGRAIN, Antonio
José F. Rafols
Pittore spagnolo, nato a Valenza il 18 novembre 1841, morto a Málaga il 12 ottobre 1924. Studiò all'accademia di belle arti nella città natale. Nel 1852 partì per [...] e Desdemona (1881). Più tardi dipinse paesaggi esuberanti d'immaginazione. Le opere di M. D. si trovano in gran parte nei musei di Valenza e di Málaga.
Bibl.: F. Farina, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con la bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
RODINALE (aldeide terpenica aciclica)
Si dà generalmente questo nome a un'aldeide che si trova nel comune citronellale, derivànte dall'olio essenziale di citronella (Cymbopogon Nardus L.) e anche in quello [...] poi sinteticamente da A. Verley per disidratazione dell'idrossicitronellale, ottenuta per distillazione di questa sostanza sulla farina fossile, da per azione dell'anidride acetica isomerizzandosi mentone, mentre il citronellale dell'essenza di ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] . 264; R. Giglio, Una stretta di mano. O. F. e la corrispondenza inedita con Bersezio, Butti, De Marchi, De Meis, Faldella, Farina, Fogazzaro, Rovetta, Napoli 1984. V. inoltre: S. Y. Warren, O. F. olandese, in Cronaca partenopea, 17 ag. 1890, p. 4; G ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] uomo ricco con casa sul Canal Grande, e racconta come si recasse spesso da lui (e da altri) per avere farina ed altre cose di cui necessitava per la propria famiglia.
Nella Cronaca del Lancellotti i Cavazza appaiono ripetutamente come famiglia di ...
Leggi Tutto
ESSENGA, Salvatore (Salvatore da Modena)
Franco Bruni
Nato nei primi decenni del secolo XVI, molto probabilmente in area modenese, l'E., servita, fu attivo come compositore di musica vocale sia sacra [...] In particolare a Modena, dove mantenne tale carica fino al 1570, ebbe numerosi allievi tra cui Orazio Vecchi, Francesco Farina, Arcangelo Borsaro.
In seguito alla nomina a maestro di cappella ottenuta dal rettore senese Marcello Tagliani il 10 febbr ...
Leggi Tutto
Botanica
Erba annua (Helianthus annuus; v. fig.) delle Asteracee; ha fusti robusti, semplici o ramificati, alti fino a 3 m e oltre, foglie grandi, cuoriformi, ruvide, capolini di 1-3 dm di diametro con [...] il ciclo di lavorazione prevede: pulitura, decorticazione (a volte omessa), macinazione dei semi, riscaldamento-condizionamento. La farina così ottenuta può essere trattata direttamente con solventi oppure sottoposta prima a pressione, destinando all ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione di Michele Praetorius (1608) è una specie di fantasia improvvisata, nella quale si passa da un tema all'altro. Quindi sinonimo, in origine, di fantasia e anche di ricercare. Più [...] che due violini suonano in quattro parti e Capriccio per sonare il violino con tre corde a modo di lira) e con Carlo Farina nel 1621 (Capriccio stravagante a quattro), nel quale s'imita la lira, il pifferino della soldatesca, la gallina, il gallo, il ...
Leggi Tutto
È la cura del freddo: il metodo più semplice consiste nell'applicazione della vescica di ghiaccio che ha azione sedativa, antifebbrile, antiflogistica, antiemorragica. Sul capo mitiga le cefalee intense, [...] . In qualche caso la vescica di ghiaccio può essere sostituita da cataplasmi formati da strati sovrapposti di ghiaccio e farina di lino.
Con una tecnica speciale la frigoterapia fu consigliata per la cura di molte forme dispeptiche, utilizzando le ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...