La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] prima, nella tavola rotonda di inaugurazione dell’anno accademico 1985-1986 presso l’Istituto patristico Augustinianum, Raffaele Farina osservava che «le radici della cosiddetta epoca costantiniana sono da ricercarsi più indietro nel tempo», e che ...
Leggi Tutto
Vedi GEBELEIN dell'anno: 1960 - 1994
GEBELEIN
S. Donadoni
Località dell'Alto Egitto, che ha restituito molto materiale archeologico datato dall'epoca predinastica fino al periodo romano. Il blocco più [...] dell'arte egiziana in momenti di scarso accentramento politico e culturale) son quelli che rendono particolarmente nota la città.
Bibl.: E. Schiaparelli, in Ann. Serv. Ant. Égypte, XXI, 1921, pp. 126-128; G. Farina, in Aegyptus, X, 1929, pp. 291-4. ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1953). Ha disegnato con immediatezza e spontaneità i suoi personaggi, passando con facilità dalla commedia al film drammatico, sia sul grande schermo [...] (L'armata ritorna, 1983) di L. Tovoli, e in seguito ha recitato in: Sembra morto… ma è soltanto svenuto (1987) di F. Farina; La famiglia (1987) di E. Scola; Piccoli equivoci (1989) di R. Tognazzi; Stasera a casa di Alice (1990) di C. Verdone; Rossini ...
Leggi Tutto
De Rienzo, Libero. - Attore cinematografico e televisivo italiano (Napoli 1977 - Roma 2021). Dopo il debutto in teatro con lo spettacolo I quattro elementi (1996), si è affermato nel mondo del cinema recitando [...] Cotroneo, Miele (2013) di V. Golino, Smetto quando voglio (2014) di S. Sibilia, Ho ucciso Napoleone (2015) di G. Farina, La macchinazione (2016) di D. Grieco, Smetto quando voglio: Masterclass (2017) di Sibilia, Smetto quando voglio: Ad honorem (2017 ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] fibre tessili, App. III, i, p. 608).
Mais. − Si ottiene dal germe dei semi che viene separato durante l'estrazione dell'amido dalla farina; tale germe costituisce il 10÷12% del peso del chicco di mais e contiene circa il 35% di o. che si ottiene, di ...
Leggi Tutto
OSCOFORIE ('Ωσχοϕόρια)
Giulio Giannelli
Festa religiosa dell'antica Atene, che si celebrava il giorno 7 del mese di Pianepsione (ottobre). Come dice il nome, oscoforie era la festa in cui si portavano [...] ; al primo arrivato si dava da gustare una specie di polenta, formata di cinque ingredienti (vino, miele, cacio, farina, olio: chiamata perciò pentaploa) e preparata precedentemente da matrone a tal uopo scelte. Dopo il riposo concesso ai giovani ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] vescovi che ritenevano inferiori o comunque estranei. Dura fu la lotta che sostenne il vescovo di Treviso, Giovanni Antonio Farina, per far valere la sua autorità. Nonostante Roma gli avesse dato ragione, preferì dare le dimissioni, per il permanere ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] la perduta gente (1946), trovò popolazioni che mangiavano un pane fatto «con il mischio che produce il territorio, cioè con farina di lenticchie, di cicerchie e d’orzo, dal gusto acido e amaro». Nessun consumo di carne, scarsissimi i grassi, pochi ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] a Roma, come si deduce da una lettera di presentazione del 31 dicembre 1850 redatta dallo studioso messinese Carmelo La Farina e destinata a Salvatore Betti, segretario dell’Accademia di S. Luca, che annunciava l’arrivo «in codesta metropoli delle ...
Leggi Tutto
Minerale, silice idrata, SiO2•nH2O, che da un punto di vista strutturale si può presentare sia completamente disordinato sia con una struttura dove si riconosce un aggregato cristallino simile, in linea [...] di diversi organismi, tra cui le Diatomee, il cui accumulo in bacini lacustri dà luogo a depositi naturali chiamati farina fossile. L’o. si presenta in croste, in straterelli o in masse mammellonari, stalattitiche e reniformi.
Le varietà biancastre ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...