Fu uno dei fuorusciti italiani aderenti alla Riforma. Nacque a Trento, di famiglia originaria della Val di Sole, secondo alcuni il 7 settembre 1492; il Ruffini Avondo sostiene invece, con buone ragioni, [...] che passò una buona parte della vita "tra le insulsaggini di Bartolo e di Baldo e di gente della stessa farina", e che occupò cariche ufficiali, solo tardi avvicinandosi ad politiores musas. Fu infatti notaio a Trento e segretario del cardinale ...
Leggi Tutto
OMS, Manuel
José F. Rafols
Scultore, nato a Barcellona nel 1842, morto il 27 giugno 1889. Studiò nella Scuola di belle arti di Barcellona, poi a Roma, indi si stabilì a Madrid. Una delle sue prime opere [...] a Madrid, alcune statue di argomento mitologico, tra cui Prometeo (nel Museo di arte moderna di Barcellona).
Bibl.: F. Farina, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con la bibl. precedente). Inoltre: F. Elias, L'Escultura catalana ...
Leggi Tutto
tignola Nome degli Insetti Lepidotteri rappresentanti della famiglia Tineidi, noti anche come tarme. Sono piccole farfalle cosmopolite che vivono nelle abitazioni e nei magazzini, i cui bruchi si cibano [...] cui bruco si nutre di semi di molti cereali, fagioli, castagne secche ecc., arrecando notevoli danni alle derrate alimentari; la t. grigia della farina (Ephestia kuehniella), Piralide le cui larve si cibano di sostanze vegetali conservate e lavorate. ...
Leggi Tutto
INFERIE (Inferiae)
Giulio Giannelli
Era così chiamato dai Romani il sacrificio offerto ai Mani (v.); detto anche sollemnia mortis. Il sacrificio si celebrava talvolta ogni due mesi, ma generalmente in [...] e con corone e nella celebrazione di banchetti sui sepolcri con cibi particolari (lenticchie, sale, uova, pane o farina nel vino), nell'offerta di speciali libagioni (profusiones o propitiationes) sulla tomba stessa. Erano prescritti per tale rito ...
Leggi Tutto
PELOTAS (A. T., 157-158)
Città e porto del Brasile, nello stato di Rio Grande do Sul, circa 58 km. a NNO. di Rio Grande. Sorge in pianura sulla riva sinistra del São Gonçalo, una decina di km. a monte [...] parte considerevole dell'Uruguay, con cui è collegato dalla linea ferroviaria Rio Grande-Bagé-Alegrete-Uruguayana; le esportazioni consistono in carni macellate e mate, le importazioni in farina, carbone, ferro, acciaio, cotonati, porcellane e carta. ...
Leggi Tutto
Processo scoperto nel 1938 in Germania da O. Roelen e consistente nella reazione catalitica, in condizioni controllate di temperatura e di pressione, fra olefine (a catena aperta o cicliche) e una miscela [...] -Tropsch, cioè una miscela solida costituita da cobalto (30%), ossido di torio (2%), ossido di magnesio (2%), farina fossile (66%); in seguito si è affermato come catalizzatore il cobaltocarbonile addizionato di fosfine o ammine terziarie; hanno ...
Leggi Tutto
Albero (Ceratonia siliqua; v. fig.) sempreverde delle Fabacee, a chioma larga e densa, con foglie paripennate e foglioline larghe coriacee; fiori dioici o poligami, piccoli, in racemi sul legno vecchio [...] e fino al 60% di zucchero, sono commestibili; l’albume dei semi fornisce una sostanza ( carragenina) che si usa come appretto per tessuti e come addensante nell’industria alimentare. La farina di c. è anche usata in terapia come antidiarroico. ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] , dalle cui iniziali deriva appunto il termine aflatossina), che contamina con una certa frequenza prodotti alimentari come la farina di arachidi. È possibile che l'incidenza particolarmente elevata di alcuni t. in certe aree (carcinoma epatico in ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] del catalizzatore usato nella nota sintesi d'idrocarburi secondo Fischer-Tropsch (cobalto, ossido di torio, ossido di magnesio, farina fossile). Si formano dapprima aldeidi, secondo la reazione:
In una fase successiva le aldeidi vengono idrogenate ad ...
Leggi Tutto
MIETITURA (fr. moisson; sp. cosecha de cereales; ted. Mähen von Getreide; ingl. reaping)
Carlo Santini
È la prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi e consiste nel taglio delle piante. La [...] tra l'indice e l'unghia del pollice senza che il contenuto sia lattiginoso, ma atto a determinare l'impastamento della farina. In tale momento l'assimilazione è terminata e non vi sarebbe alcun guadagno ritardando la raccolta; inoltre si evita il ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...