senape Nome comune di due piante erbacee della famiglia Brassicacee: si distinguono una s. nera (Brassica nigra; v. fig.) e una s. bianca (Sinapis alba). La prima è originaria del Mediterraneo e largamente [...] fortemente irritante, a scopo revulsivo, sotto forma di tintura o ridotti in farina per la preparazione di cataplasmi o impiastri, spesso in associazione alla farina di semi di lino. In passato si utilizzava per applicazioni terapeutiche sulla cute ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] dallo Stato d'anime n. 21 della parrocchia di S. Carlo ai Catinari, risulta residente da un anno in via del Monte della Farina 56, dove sarebbe rimasto fino alla morte.
Tra il 1850 e il 1852 compose la Messa in do minore - definita"primo lavoro" sul ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] medico personale del duca Emanuele Filiberto, di dare un parere sulle qualità nutritive di un tipo di pane fatto con farina di frumento e decotto di riso; aveva perciò scritto un opuscolo favorevole, presentato al Consiglio di Torino. Gli rispose il ...
Leggi Tutto
gluten free
loc. s.le m. e agg.le inv. Privo di glutine.
• [tit.] Impazza il «gluten free» e l’Ue declassa i celiaci / In Italia 135mila malati [testo] […] «La celiachia non è una moda ma una vera malattia [...] free”, senza le necessarie conoscenze». (Sicilia, 17 giugno 2013, p. 9, Salute) • Il risultato ottenuto è la prima farina di frumento senza glutine, che viene analizzata e garantita senza glutine prima di essere utilizzata per la produzione del pane ...
Leggi Tutto
siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] in acqua, che ne rende il trasporto molto costoso.
Può essere usato per la produzione del burro; mescolato con farina è impiegato per l’alimentazione dei suini; sottoposto a particolari trattamenti se ne ottiene un concentrato ricco in lattosio che ...
Leggi Tutto
speculazione economia Operazione di acquisto e rivendita, in tempi successivi, di beni mobili o immobili o di attività finanziarie allo scopo di trarne profitto. Mira a conseguire un guadagno in base alla [...] nell’operazione a termine, che fa da contropartita (per es., chi acquista sul mercato effettivo grano per trasformarlo in farina può garantirsi contro un eventuale ribasso del prezzo del grano e suoi derivati vendendo a termine sul mercato una ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] milione di fucili fossero inviatì a Genova i buoni fucili Enfield di cui esso disponeva, e si dovette ricorrere al La Farina, che fornì 1500 cattivi fucili della Società nazionale. La partenza fu fissata per il 28 aprile, ma il 27, essendo pervenuta ...
Leggi Tutto
REVULSIVOTERAPIA (dal lat. revellere "portar via" e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Cesare Patrizi
È una pratica medica che consiste nel provocare un'irritazione cutanea accompagnata da iperemia o da infiammazione [...] ricorderemo lo iodio, usato in soluzione alcoolica (tintura di iodio); la farina di senape, che serve sia per la confezione di empiastri, mescolandola con farina ordinaria o farina di lino e acqua, sia per la fabbricazione delle comuni carte senapate ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] venire, sì come quelli tre restano fermi di venire ogni volta che Sua Altezza habbi bisogno del opera loro, et Farina è quello che impedisce questo servitio, et reduce anco li altri a esser renitenti. Il signor Giustiniani con tutto ciò vedendo ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] poter venire, sì come quelli tre restano fermi di venire ogni volta che Sua Altezza habbi bisogno del opera loro, et Farina è quello che impedisce questo servitio, et reduce anco li altri a esser renitenti. Il signor Giustiniani con tutto ciò vedendo ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...