Nestlé SA Gruppo alimentare svizzero, con sede a Vevey, sorto nel 1905 come Nestlé and Anglo Swiss condensed milk co. dalla fusione della Anglo Swiss condensed milk, creata nel 1866, per la produzione [...] N. acquistò la Alimentana s.a. (società che controllava l’azienda Maggi s.a., per la produzione di estratti e farine leguminose), modificando la ragione sociale della holding in Nestlé Alimentana co. Da allora si è affermata come una delle principali ...
Leggi Tutto
ARMELONGHI, Leonzio
Mario Barsali
Nato a Monticelli d'Ongina (Piacenza) da Francesco il 15 ott. 1827, si laureò nel 1850 a Parma in giurisprudenza ma non fu ammesso nel locale collegio degli avvocati [...] l'unione del ducato al Piemonte; il 30 novembre, fusi i governi di Modena, Parma e Romagne sotto la dittatura del Farini, questi chiamava l'A. a far parte del ministero, costituito l'8 dicembre, come segretario generale dell'Interno, carica che l ...
Leggi Tutto
MEGERDA (Oued Medjerda; A. T., 112)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa settentrionale, che nasce nel territorio algerino dalle pendici meridionali dei Monti della Megerda e dopo 100 km. di percorso penetra [...] e inferiore del suo corso, e procedendo parallelo alla costa, da cui dista circa 60 km., va a sboccare nel Mediterraneo presso Porto Farina a 35 km. a nord di Tunisi. Il suo sviluppo totale è di 265 km. (poco più dell'Arno); la portata oscilla tra ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante appartenenti al genere Lolium, famiglia Poacee (➔). Sono erbe annue o perenni, con spiga formata da molte spighette distiche, pluriflore, provviste, eccetto la terminale, della [...] Lolium remotum, nei campi di lino; Lolium temulentum: fig. B).
Il lolismo è un’intossicazione che decorre con disturbi gastroenterici e convulsioni, dovuta alla presenza di farina di l. nella farina di grano o, forse, a un fungo inquinante il loglio. ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] sua presenza a Pescia è attestata fin dalla metà del Trecento, quando il nonno di Piero, Pacino di Coluccio, commerciava in farina. Dal primo matrimonio del padre erano nati due fratelli, Domenico e Pacino, già grandi quando nacque Piero. Dal secondo ...
Leggi Tutto
Museo interamente dedicato ai monumenti artistici e culturali dell'Antico Egitto con sede a Torino; fu fondato nel 1824 da Carlo Felice (1765-1831), che acquistò la collezione del console di Francia in [...] dell'Accademia delle scienze, fu arricchita tra il 1920 e il 1937 dagli scavi degli egittologi E. Schiaparelli (1856-1928) e G. Farina (1889-1947). È uno dei più importanti del mondo per la ricchezza di pezzi e di oggetti d'arte (tra i quali statue ...
Leggi Tutto
vaglio
Alessandro Niccoli
Dopo aver esaminato D. circa la carità e averne ottenuta una prima risposta, per sollecitare il poeta a chiarire il proprio pensiero e indicare da quali stimoli egli fosse [...] a tal berzaglio (Pd XXVI 22).
Il v. è il crivello con il quale si setaccia la farina, e quanto più i suoi fori sono stretti, tanto più la farina esce fine e bianca. Perciò, fuori di metafora, si può intendere: " con argomenti più precisi e concreti ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] a base di torta di fave.
Già minato dalla tisi, fu colto da febbre tifoidea e morì a Milano, assistito dalla madre e da Farina nella nuova casa di questo in via della Chiusa, il 25 marzo 1869.
Il 6 aprile Il Pungolo ultimò la pubblicazione di Fosca ...
Leggi Tutto
futures
Laura Ziani
Versione sofisticata e standardizzata dei tradizionali contratti a termine (➔ contratti, tipologia dei) di compravendita di beni, come i commodity f. (➔ commodity), o di attività [...] questo caso acquisirà una posizione lunga (corta) su un contratto f. a 6 mesi, non per farsi consegnare (per consegnare) la farina a un prezzo più basso (più alto) di quello di mercato, ma per lucrare dal meccanismo del mark to market la differenza ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] ad Antonio Rolli in seguito alla sua morte (1695). Degli affreschi di questa chiesa, dove ebbe collaboratore l'ornatista Pietro Farina, gli spettano quelli della cupola (Apoteosi di s. Paolo), dei pennacchi (Le quattro parti del mondo), del catino ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...