PULS (puls, pultis)
Ugo Enrico Paoli
Cibo nazionale dei Romani, nei primi secoli, prima che si diffondesse l'uso del pane, che sembra esser divenuto generale solo al principio del sec. II a. C. Consisteva [...] una pappa di frumento rinvenuto in acqua salata, che gli autori distinguono dalla polenta (la μᾶζα dei Greci; v. maza), impasto di farina d'orzo. La puls per l'antichità del suo uso rimase cibo di rito in alcune cerimonie; né fu mai bandita in modo ...
Leggi Tutto
Buscalioni, Carlo Michele
Uomo politico (Mondovì 1824 - Napoli 1885). Discepolo di Rosmini, dopo la laurea in filosofia (1848) e in pedagogia (1849) si dedicò all’insegnamento, promuovendo a Torino diverse [...] , ne diresse l’organo ufficiale, l’«Espero» divenuto poi il «Piccolo Corriere d’Italia», e dopo la morte di La Farina ne fu per alcuni mesi presidente (1863). Iniziato alla massoneria nel 1861, nel 1864 fu tra i fondatori della Società internazionale ...
Leggi Tutto
Nestle
Nestlé Gruppo alimentare svizzero, con sede a Vevey, sorto nel 1905 come Nestlé and Anglo Swiss Condensed Milk Co. dalla fusione della Anglo Swiss Condensed Milk, creata nel 1866 per la produzione [...] Nestlé, fondata nel 1867 dal chimico svizzero di origine tedesca H. Nestlé (1814-1890) per la fabbricazione di farina lattea. Nel 1928 la N. acquistò la società svizzera Peter, Cailler, Kohler Chocolats Suisses s.a., specializzata nella produzione ...
Leggi Tutto
Architetto greco (4º sec. a. C.), nativo della Macedonia o di Rodi. La tradizione manoscritta porta numerose varianti del suo nome: Dinocare, Stasicrate, Ermocrate e anche Ippocrate; è confuso anche col [...] di Alessandro il Grande, il piano di Alessandria, disegnando, si racconta, il contorno delle mura con una striscia di farina. Opera sua sembra fosse anche il tumulo funerario di Efestione a Babilonia (monumento colossale, a sei piani, in mattoni ...
Leggi Tutto
PULMENTO
Ugo Enrico Paoli
. Da puls (v.), la pappa di frumento che nei più antichi tempi di Roma sostituiva il pane, si chiamò in latino pulmentum o pulmentarium qualunque cibo si accompagnasse alla [...] puls o più tardi al pane. La parola è quindi generica come in greco ὀψώνιον e in italiano companatico. Col nome di pulmentum vediamo indicata anche la polenta di farina di fave. ...
Leggi Tutto
Medicina e chirurgia
Branca della chirurgia che si occupa di intervenire sul cuore e sui grossi vasi allo scopo di correggere le alterazioni congenite o acquisite o, nei casi di estrema compromissione [...] organo o all’impianto di protesi sostitutive.
Cenni storici
I primi interventi chirurgici eseguiti sul cuore risalgono al 1896 (G. Farina) e al 1897 (A. Parrozzani, L. Rehn) e riguardano la riparazione di lesioni traumatiche (ferite di arma da punta ...
Leggi Tutto
Sito archeologico egiziano, noto oggi come Naga el-Gherira, a S di Luxor, sulla riva occidentale del Nilo. Il nome arabo deriva dall’antico egiziano Inrty («due colline»). In età greca G. era conosciuta [...] dea Hathor. Nel corso di numerose campagne di scavo (1910-37), dirette da E. Schiaparelli e poi da G. Farina, sono emerse testimonianze eccezionali della vita quotidiana, dell’arte, della scrittura, della religione e del culto funerario che vanno ...
Leggi Tutto
Legno
Massimiliano Barletta
Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane [...] fluiscono a temperature inferiori alla temperatura di degrado dei componenti lignei (200°C). Come carica si usa la cosiddetta farina di l. in quanto semplice da trattare. In alternativa, si impiegano fibre di l. che, pur garantendo la realizzazione ...
Leggi Tutto
Pesce Teleosteo appartenente alla famiglia Cyprinidae, che, secondo la maggior parte degli autori (Valenciennes, Duméril e altri), sarebbe originario dell'Asia (Persia, Cina e Asia Minore). Si conoscono [...] vario, ed è scelto secondo le opportunità offerte dalle colture dei luoghi. Fra le sostanze animali le più adoperate sono le farine di pesce e di carne, e fra le vegetali, lupini, fave, orzo, mais, segala e patate. Preparando gl'impasti alimentari si ...
Leggi Tutto
SALMIN, Antonio e Luigi
Giannetto Avanzi
Fratelli tipografi, editori e librai di Padova, vissuti nella seconda metà del sec. XIX e nei primi anni del XX. La loro rinomanza è dovuta particolarmente alle [...] alla Minerva, specialmente usando i caratteri di corpo 2 su 3 punti, incisi nel 1834 su acciaio dal piacentino Antonio Farina e da lui chiamati "occhio di mosca". Questi caratteri, fusi nel 1850 per commissione degli editori milanesi Giacomo e ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...