Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità.
Nel linguaggio ecclesiastico, Gesù Cristo in quanto offertosi come vittima sacrificandosi sulla croce per espiare i peccati dell’umanità. [...] Per diretta derivazione da questo significato, il sottile disco di farina (impastata con acqua naturale e cotta al forno) che il sacerdote consacra nel sacrificio della messa. Nella Chiesa latina l’o. non deve contenere alcun lievito o fermento (pane ...
Leggi Tutto
Sostanze chimiche inorganiche (anidride arseniosa, arseniato e arsenito di sodio, fosfuro di zinco ecc.) e organiche, sintetiche (derivati della cumarina, dell’idrindone ecc.) o naturali (stricnina, scilla [...] rossa, dicumarina), usate come disinfestanti contro i roditori, in esche avvelenate (confezionate con farina o scarti di cereali cui viene aggiunta un’attrattiva come formaggio fermentato) o in trattamenti artificiali (irrorazioni o impolverazioni). ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto, figlio di Andrea, cittadino veneziano dei sestiere di S. Maria Forinosa in Barbaria. Non esistono dati sulla [...] in Borgo Grazzano per la cifra di 9 ducati all'anno; il 26 dello stesso mese affittò le sue botteghe del fondaco della Farina a Venezia ad un certo Andrea Cando per un mutuo di 300 ducati e sbrigò questo affare attraverso la persona di Marcantonio ...
Leggi Tutto
BERLUSCONI, Silvio
Roberto Beccantini
Italia. Milano, 29 settembre 1936
Imprenditore di successo, dirigente sportivo, uomo politico (fondatore di Forza Italia e due volte Capo del governo). È il [...] presidente più vincente della storia del Milan, che rilevò da Giuseppe Farina nel marzo 1986 sull'orlo del fallimento. A cinque giornate dal termine di quel suo primo Campionato, rimpiazza l'allenatore, Nils Liedholm, con Fabio Capello che subito ...
Leggi Tutto
(o al-Makalla) Città dello Yemen sud-orientale (182.478 ab. nel 2004), capoluogo della provincia di Hadramaut, situata su una piccola baia del Golfo di Aden. Principale nucleo urbano della regione e attivo [...] porto peschereccio e commerciale. Industria della conservazione e della farina di pesce. ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] S. Caterina; ma non sono molte le notizie biografiche e sono scarsi i cenni sulle sue opere. Morì a Messina nel 1607 (La Farina, 1835).
Le opere ricordate, oltre a una serie di ritratti di cui non rimane più traccia, sono poche e spesso confuse con l ...
Leggi Tutto
tutor della spesa
loc. s.le m. e f. Chi consiglia come fare acquisti, risparmiando e scegliendo in modo oculato.
• Lavare le posate d’argento nell’acqua di cottura delle patate. Preparare una maschera [...] di bellezza con un cucchiaio di farina, uno di latte e uno di miele. Raccogliere frutta e verdura direttamente dal produttore, secondo il metodo del «pick your own». Oppure «adottare» un maiale e una mucca online, per avere carne di ottima qualità a ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] di un titolo nobiliare che gli era stata avanzata nel '43 e che egli aveva respinto.
Fonti e Bibl.: San Marcello Pist., arch. Farina Cini; G. Giusti, Epist., a cura di F. Martini, I, Firenze 1904, pp. 375 ss.; M. D'Azeglio, I miei ricordi, Roma 1959 ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] grattate (dieta di Moro) e le banane sono usate anche come alimento curativo nelle dispepsie e nel morbo celiaco. La farina di carruba (decozione al 5%) è stata da poco impiegata con successo nel trattamento dei disturbi acuti della nutrizione.
Nell ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] 2003, pp. 736 s. nota 3, 907 s. nota 10, III, 1, 2008, pp. 229-256 (note di commento a cura di V. Farina); U. Prota-Giurleo, Pittori napoletani del Seicento, Napoli 1953, pp. 123-151; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel vicereame ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...