Focaccia di Recco col Formaggio IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto da forno di alcuni comuni della provincia di Genova, nella regione Liguria, e ottenuto dalla lavorazione di un impasto [...] a base di farina di grano tenero, olio extravergine di oliva, acqua, sale, non lievitato e lavorato in due sottilissime sfoglie, farcite con formaggio fresco a pasta molle di latte vaccino fresco pastorizzato. Il prodotto si distingue per la parte ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Hordeum (famiglia Poacee) e in particolare del complesso di specie coltivate.
Caratteri generali
Le specie coltivate sono piante annue con culmo basso (circa 60-90 cm), foglie corte [...] amilacee). Può essere sottoposto a macinazione per ottenere semolini e farine.
L’o. è usato largamente come alimento nell’Africa 5-8 giorni) pari almeno al 95-96%. Il malto e le farine di malto d’o., oltre che per la preparazione della birra, sono ...
Leggi Tutto
Piadina Romagnola IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto di panetteria di tradizione romagnola delle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e di alcuni comuni della provincia di Bologna, [...] nella regione Emilia-Romagna. È ricavato da farina di grano tenero, acqua, grassi e sale. Il prodotto pronto per il consumo si presenta nelle tipologie piadina romagnola e piadina romagnola alla riminese, in base alla dimensione. Si distingue per la ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Mondovì 1824 - Napoli 1885); cultore in gioventù di filosofia e seguace del Rosmini, fondò entro l'ambito della Società Nazionale il giornale Espero (poi Piccolo Corriere d'Italia) [...] e, alla morte di G. La Farina (1863), assunse la direzione della Società. Fondatore nel 1864 di una Società internazionale neolatina e direttore dell'agenzia Stefani, fu attivo sostenitore della candidatura del Duca d'Aosta al trono di Spagna. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] avvicina molto soltanto quello di segale. La quantità di glutine non è strettamente determinante nel definire l’attitudine di una farina alla panificazione ed è invece in stretto rapporto con la plasticità e l’elasticità dell’impasto, e quindi con la ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di cui esistevano ben 65 varietà. In Grecia se ne trovava di tutti i tipi, da quelli di farina integrale a quelli di fior di farina, da quelli di farina d'orzo a quelli di altri cereali; c'erano pani al latte, streptikios (Ath., III, 113 d), pani ...
Leggi Tutto
Sostanze di grande durezza, a grani con spigoli taglienti, usate in forma di polveri per lavorare superfici ed eseguire tagli. Si distinguono in a. naturali, quali il diamante, il corindone, il quarzo, [...] la sabbia, la pomice, la farina fossile, e in a. artificiali, tra cui il carburo di silicio, l’ossido di alluminio, il carburo di tungsteno, il carburo di boro che rappresenta l’a. sintetico più duro finora prodotto. Anche il vetro in polvere, la ...
Leggi Tutto
Materiale di rivestimento, elastico, resistente all’abrasione e alla bruciatura di sigarette, igienico, che presenta una superficie liscia. È ottenuto per calandratura a caldo o per pressione con pressa [...] idraulica di una miscela di linossina, colofonia, gomma kauri, farina di sughero o di legno, resine minerali e sostanze coloranti, su un supporto generalmente costituito da tela di iuta. Il l. è usato per pavimenti, per rivestimenti di pareti, di ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] essa contenute; l'aggiunta di ulteriore bitume ne consente invece la fusione alla temperatura di circa 140-150°. Quando la miscela di farina asfaltica e di bitume è divenuta omogenea e vischiosa se ne continua la cottura fino a che il mastice non si ...
Leggi Tutto
BERTI, Antonio
Luigi Zauli-Naldi
Figlio di Giacinto, nacque a Faenza il 20 sett. 1830. La sua educazione artistica si formò nella locale scuola di disegno e pittura con l'incisore G. Marri, l'architetto [...] in una bella tela ora nella Pinacoteca comunale di Faenza. Ritornato, in patria, il B. successe nel 1864 al Farina nell'insegnamento nella Scuola di disegno, e successivamente, trasformata questa in Scuola d'arte e mestieri, ne divenne titolare d ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...