Nome di parecchie città. La più famosa di esse era nel centro del Delta, sopra un braccio del Nilo, capitale del IX nomo del basso Egitto, chiamata primitivamente Ṣete (ṣṭw); nei tempi preistorici fu anche alla testa di un gruppo di provincie orientali. Il suo dio, un feticcio chiamato ‛ansete (‛nstj), era stato assimilato al dio Osiri, forse già al tempo della conquista da parte dei re dell'alto Egitto; ...
Leggi Tutto
Chimico svizzero di origine tedesca (Francoforte sul Meno 1814 - Montreux 1890), fondatore (1867) della S.A. Henri N., azienda impegnata nella fabbricazione e nella commercializzazione della farina lattea, [...] un alimento per bambini creato dallo stesso Nestlé. Ritiratosi nel 1875, N. cedette la compagnia, dalla cui fusione (1905) con la Anglo Swiss condensed milk co. nacque il gruppo alimentare svizzero N. ...
Leggi Tutto
Pane Casareccio di Genzano IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto di panetteria del comune di Genzano in provincia di Roma, nella regione Lazio, e ottenuto da farina di ottima qualità di tipo [...] 0 e 00, sale alimentare, acqua, cruschello di grano e lievito naturale, senza aggiunta di prodotti chimici o biologici. Il prodotto si caratterizza per il profumo, che ricorda quello dei cereali genuini ...
Leggi Tutto
Pizzoccheri della Valtellina IGP
Indicazione geografica protetta della pasta alimentare secca e fresca prodotta nella provincia di Sondrio, nella regione Lombardia. È ottenuta dall’impasto di farina [...] di grano saraceno miscelata con sfarinati di altri cereali. La pasta secca è commercializzata nei formati tagliatello steso, gnocchetto e tagliatello avvolto, mentre la seconda nel formato tagliatello. ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] la sua rinascita nelle Romagne; ma la guida del ricostituito Comitato bolognese torna in mano di uomini che non sono vicini al La Farina: R. Simonetti ne è il presidente; il C. ne è il segretario. Gli altri comitati che si ricostituiscono nelle città ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] lisci che, col definitivo schiacciamento, trasformano il semolino in farina.
Il diametro dei cilindri varia da 150 a 400 del diagramma di lavorazione, del tipo di grano e di farina, la lunghezza complessiva assegnata al grano tenero è attribuita, in ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie di funghi Ascomiceti, che nel loro metabolismo danno origine a enzimi capaci di produrre fenomeni fermentativi. Una o più specie di tali funghi compongono una sostanza, detta [...] B e in sali minerali. Si indica come l. naturale quello ottenuto lasciando a sé un pezzo di pasta fresca preparata impastando farina e acqua, alle quali si possono aggiungere, per facilitare il processo, del miele o della frutta frullata; la massa a ...
Leggi Tutto
Cantuccini Toscani IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto dolciario dell’intero territorio della regione Toscana e ottenuto dalla lavorazione di un impasto cotto al forno a base di farina, [...] mandorle dolci, zucchero, uova, burro e miele. Gli ingredienti, in particolare le mandorle dolci non pelate e il burro, conferiscono al prodotto la tipica fragranza e porosità, tali da supportarne la reputazione ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] meno di un terzo stanno i filati e i tessuti di lana, di cotone e di seta, poi gli oggetti in ferro, le farine, il frumento e altre derrate agricole, il carbone, il legname, i prodotti dell'industria europea in genere. In complesso si può dire che ...
Leggi Tutto
Noto profumo, consistente in una soluzione alcoolica di olî essenziali (di bergamotto, di lavanda, di garofani, di rosmarino, di origano, di fiori d'arancio, di limone). Per la fabbricazione, v. profumeria.
L'origine [...] medicinale, si divulgò rapidamente. Risale al 1742 il nome francese di eau de Cologne (da cui il russo odekolonj).
Se il Farina stesso abbia inventato la ricetta o se l'abbia ricevuta da altri, non è ben certo. Secondo una leggenda, gliel'avrebbe ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...