MENE (gr. Μήνης, Μῆν, [Μῖν] o Μῆνας; lat. Menes; eg. Mêne forse "rimanga fermo", augurio per il neonato)
Giulio Farina
Il primo re dell'Egitto unito. Va identificato senza dubbio col faraone ‛ôhe Mêne, [...] la cui tomba venne trovata ad Abido; mentre a Naqâda fu trovata quella di Hatp-nét, sua moglie. Una tavoletta d'avorio ha fatto conoscere una sua vittoria sui Nubiani. L'altro che la leggenda gli attribuisce ...
Leggi Tutto
tutolo Asse della pannocchia del mais, più o meno ingrossato e spugnoso, sul quale sono inseriti i granelli. Ridotto in farina, si usa nell’alimentazione del bestiame. ...
Leggi Tutto
gliadina
Proteina di riserva dei cereali (frumento, orzo, segale, farro) che insieme alla glutenina costituisce la parte proteica della farina (glutine). È una prolamina con contenuto elevato sia di [...] glutamina (40%) sia di prolina (14%). Negli individui affetti da celiachia i prodotti della scissione della g. si accumulano nell’intestino e contro di essi vengono prodotti specifici anticorpi che danneggiano ...
Leggi Tutto
Sostanza che conferisce plasticità ad altre sostanze, o aumenta quella che già possiedono. P. (o fluidificanti) per calcestruzzi sono bentonite, farina fossile e simili, che diminuiscono la quantità d’acqua [...] necessaria all’impasto, ottenendo, a parità di contenuto in cemento e a indurimento avvenuto, migliori caratteristiche meccaniche ...
Leggi Tutto
cocolla (coculla in rima)
Andrea Mariani
Significa propriamente " saio ", " tonaca ", " veste monacale ": Pd XXII 77 le cocolle / sacca son piene di farina ria, " le cappe de' monaci... son piene di [...] malvage anime e peccatrici " (Buti); " le tonache monacali son quasi sacchi di farina guasta " (Sapegno); il Grabher si sofferma ad annotare come, nel paragone delle cocolle, le sacre vesti dei ministri di Dio, con le sacca, sia implicito un ...
Leggi Tutto
MENFI (dall'eg. Men-nŏfrew "fermo di bellezza"; ass. Mempi; ebr. Müph, Nüph; gr. Μενϕις; ar. Menf; copto Ménfe)
Giulio Farina
Città dell'antico Egitto. Fino dalla preistoria i re di Ieraconpoli avevano [...] elevato alla punta del Delta 35 km. a S. dell'odierno Cairo (Badrashēn e Mīt-Rahīna), la fortezza chiamata, dal colore araldico, "muro bianco" (gr. Leukòn Teîchos). Durante la I dinastia vi sorse il palazzo ...
Leggi Tutto
MAZA (gr. μᾶζα, dor. μάδδα)
Ugo Enrico Paoli
È il cibo nazionale dei Greci, come per i Romani la puls. Impastando la farina d'orzo (ἄλϕιτα) e facendola seccare in recipienti rotondi, si ottenevano delle [...] galletta e si mangiava tale e quale, oppure insaporandola con vino e olio. Di fronte alla maza il pane (ἄρτος) di farina di grano (ἄλευρα) è considerato come una galanteria. L'uso della maza, scomparso presto nelle città della Ionia, dove il tenore ...
Leggi Tutto
Pane Toscano DOP
Denominazione di origine protetta del prodotto di panetteria dell’intero territorio della regione Toscana e ricavato dall’impiego di farina di grano tenero tipo 0 con germe di grano, [...] la mollica, derivanti dall’antico metodo di panificazione senza sale, dall’impiego di lievito naturale a pasta acida e dalla farina di frumento coltivato e molito da omai quasi 100 anni in Toscana.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pane Toscano DOP ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Il 22 maggio 1930 costituì la Società anonima Carrozzeria Pinin Farina, fra i cui soci figurava Lancia.
Sergio studiò al presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, cambiò il cognome Farina in Pininfarina: la ragione sociale dell’azienda divenne ...
Leggi Tutto
COMANDÈ (Cumandeo), Francesco
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano, nacque a Messina nel 1568 secondo Grosso Cacopardo (1821), che con G. La Farina (1840) lo riteneva maggiore del fratello [...] Messina egli attribuisce a Giovanni Simone, come già il La Farina; la Madonna col Bambino nella chiesa di S. Euno, , Memorie de' pittori messinesi, Messina 1821, p. 91; G. La Farina, Messina ed i suoi monumenti, Messina 1840, p. 30; G. Grosso ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...