È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda delle epoche e dei popoli e a seconda della classe di abitatori per cui è costruita. Alle volte, particolari caratteristiche nella sua costruzione e nella sua destinazione fanno che essa si chiami castello, ...
Leggi Tutto
SACK
. Misura inglese di peso, variabile a seconda della merce misurata: così 1 sack di farina vale kg. 127,006; 1 sack di lana kg. 165,168. Il sack è anche misura di capacità per aridi, e lo si ragguaglia [...] in Inghilterra a 3 bushels, ossia a hl. 1,09103; fu pure misura di capacità per aridi in Svizzera, in Olanda, ecc ...
Leggi Tutto
latirismo
Quadro morboso con manifestazioni di carattere prevalentemente neurologico, attribuito all’intossicazione, sotto forma di farina, zuppa, ecc., da Lathyrus sativus, comunemente noto come cicerchia, [...] e da Lathyrus cicera, detto moco, piante leguminose. Il principio attivo responsabile del l. è il β-amminopropionitrile, inattivatore delle amminossidasi contenenti rame presenti nel plasma, nell’osso ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] flotta mercantile mondiale nel decennio 1948-1958, anche in relazione agli sviluppi dell'economia mondiale, e sono stati riferiti i dati statistici essenziali che esprimono questa espansione sia con riferimento ...
Leggi Tutto
Oggetto atto a contenere, in particolare liquidi o materiali semisolidi e incoerenti (acqua, gasolio, grassi lubrificanti, farina).
Nelle costruzioni idrauliche, alveo (detto anche ricevente), naturale [...] o artificiale, che raccoglie le acque di scolo di una bonifica o le acque di rifiuto di una rete di fognatura. R. agitato In tecnologia chimica, reattore agitato (➔ reattore). R. in pressione (o a pressione) ...
Leggi Tutto
Città dell'antico Egitto, il cui nome egizio era Gebtô (gbtjw), posta sulla riva destra del Nilo a nord. Circondata da un territorio ricchissimo ebbe in ogni tempo grande importanza economica; era capitale di un nomo; ad essa metteva capo, attraverso il deserto arabico, la via per Berenice. Anche la vicina vallata Wādī el-Ḥammāmāt era ricercata per le cave di pietre dure. Nel deserto arabico prossimo ...
Leggi Tutto
GRASCIA
Luigi Nina
. Secondo gli statuti della città di Roma del sec. XIV, grascia "intelligatur granum, farina, ordeum, mileum, legumen et omne genus bladi, carnes, untum, oleum, vinum". Una descrizione [...] simile degli oggetti che nel vocabolo "grascia" venivano compresi, si può trovare negli statuti dei principali comuni di quell'epoca, i quali miravano concordemente a favorire gli approvvigionamenti della ...
Leggi Tutto
Nome attribuito nella Bibbia a parecchie città non solo della Palestina (Giosuè, X, 38; XIX, 22), ma anche dell'Egitto (Geremia, XLIII, 13: si tratta di Eliopolis [v.]). Qui si accenna alla città che venne a trovarsi nel territorio di Giuda (Giosuè, XV, 10), città sacerdotale (ibid., XXI, 16) situata tra Chesalon e Tibna non lungi da Cariathiarim. E particolarmente ricordata in occasione della restituzione ...
Leggi Tutto
THUTMOSI (dal gr. Τύϑμωσις, trascrizione dell'ant. egiz. ṣḥūtmŏśe [ṣḥwtj-msj.w] "Thóut sta partorito [nel neonato]")
Giulio Farina
Nome di persona in Egitto, portato anche da quattro faraoni della XVIII [...] dinastia. Il primo, 'a'ḫperrîe "Elevata è l'essenza del Ko di Rîe" (dal 1528 al 1498 a. C.), figlio di una Senesónbe punto di origine reale, salì al trono quale marito di Ahmóse, sorella uterina di Amenhótpe ...
Leggi Tutto
Dolce in fogli larghi e sottili, fatto di fior di farina e zucchero, e che si cuoce alla fiamma viva stretto tra due ferri riscaldati. Fu molto popolare in Francia; le cialde per la corte di Francesco [...] I erano cotte in ferri di argento striati. Spesso tali ferri, durante la Rinascenza, erano decorati con varî motivi ornamentali ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...