COSTEO (Costa), Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] padre, che aveva ricevuto l'incarico, in qualità di medico personale del duca Emanuele Filiberto, di dare un parere sulle qualità nutritive di un tipo di pane fatto con farinadifrumento e decotto di riso; aveva perciò scritto un opuscolo favorevole ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ; nel 1932-34 su 59.582 ha. in media 1.297.000 quintali difrumento, 21,7 quintali per ha., rendimento molto elevato); lo si trova eccezionalmente in poveri un alimento importante. Con la farinadi castagne vengono preparate focacce non lievitate, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] regione costiera di NO., la Slesia e la Prussia Orientale sono i paesi di maggior produzione. Del frumento, il ha posto in rilievo analogie con l'antichità indiana: sotterrare arando farina o pane e uova, rovesciare acqua alla partenza dell'aratro e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] mosso col piede. Nel settentrione il pane viene generalmente fatto con la farina nera di segala; nelle regioni ove vien coltivato il frumento, anche con farina bianca. Utensili per impastare e pani festivi hanno grande importanza, specie nelle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] regione dove prevalgono le colture del mais e del frumento invernengo, che abbraccia il Kansas, parte dell'Oklahoma, carni e le conserve di carne, i grassi animali, il grano e la farina, il tabacco, il legname e la pasta di legno, varî minerali non ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] farina dagli Stati Uniti, le vetrerie dal Belgio, ecc.
Notevole lo sviluppo dei porti aperti al commercio. Le condizioni di naturali: vino, carne, frumento, verdura, in recipienti di diverso tipo prescritto. Sulle forme di codesti vasi non influirono ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , del mais e, in proporzione minore, del frumento, viene praticata con mezzi rudimentali dagl'indigeni nella di sottile schiacciata, fatta cuocere su una lastra di metallo; in viaggio si usa molto anche la berkuttā́, formata con farina impastata ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] del suo esercito. Nel dicembre è infatti testimoniata la sua presenza a Rivarolo Mantovano, per provvedere l’esercito difarina, frumento, spelta e legna da ardere. Successivamente Niccolò volle utilizzare l’esperienza politica del C. e lo fece ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...