Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , del mais e, in proporzione minore, del frumento, viene praticata con mezzi rudimentali dagl'indigeni nella di sottile schiacciata, fatta cuocere su una lastra di metallo; in viaggio si usa molto anche la berkuttā́, formata con farina impastata ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] annue dei prodotti principali risultano, nel decennio 1916-1925, le seguenti: frumento, q. 800.000, granoturco, q. 120.000; uva, q. 900.000; patate, q. 15.000. Il valore complessivo di tale produzione, calcolato nell'anteguerra a L. 68.200.000 (media ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] ciambelle, che contava nel 1773 la bellezza di ottantacinque capimaestri, dipendeva prima di tutto dal magistrato al frumento, ma anche dal magistrato alle biave per il consumo della farina e dal collegio della milizia da mar, come tutte le altre ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] e il Canada. In quest'ultimo paese si calcola che un cittadino su tre sia socio di una cooperativa di credito, e che il 75% del frumento e degli altri prodotti cerealicoli sia commercializzato da cooperative. Negli Stati Uniti le prime cooperative ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] uomini potevano disporre di sei stai (cinque ettolitri) a testa di pane, farina, cereali e legumi e di mezza anfora di vino (150 la funzione di centro di ridistribuzione del prodotto. Nella promissione ducale l'impegno ad importare frumento per via ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] del suo esercito. Nel dicembre è infatti testimoniata la sua presenza a Rivarolo Mantovano, per provvedere l’esercito difarina, frumento, spelta e legna da ardere. Successivamente Niccolò volle utilizzare l’esperienza politica del C. e lo fece ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...