Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] l’età arcaica i Romani consumano abitualmente due pasti al giorno a base di cereali, legumi, verdure. Alimento principale è la puls, la polenta difarinadi farro o frumento cotta in acqua e sale: agli occhi dei Greci rappresenta il cibo italico ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] e calcio. Se si considera che alcuni alimenti ricchi di fitati, come la farinadi avena e il frumento integrale, sono anche ricchi di fibra, che di per sé può ridurre la biodisponibilità di tali minerali, gli effetti negativi sulla salute risultano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] montani ed i "boschi" li consolano della mancanza difrumento; e, a mo' di surrogato, possono ricorrere alle "avene", ai "formentoni . Inasprite le disposizioni vincolanti la circolazione di "biave ... . farina, legumi, ... risi": il divieto d ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] distinte secondo il tipo difarina con cui era fatto - la più usata era quella difrumento (ἄλευρα) o d'orzo (ἄλϕιτα), ma si faceva anche il pane di miglio, di panico, di riso - e secondo il modo di fabbricazione. Il pane di grano (αρτος) era il ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] .; i cereali coltivati nel Tibet sono l'orzo, il frumento e il grano saraceno e nelle vallate calde e riparate si dire si cibino specialmente di sampa (tsam pa) e tè. Il sampa è farinadi grano o anche più spesso farina d'orzo (nas) precedentemente ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] essiccazione e la preparazione di un frumento troppo bagnato quanto per rendere tenero e atto alla macinazione un frumento duro e secco, dandogli il giusto grado di umidità. Si ottiene così una più alta resa difarine bianche, nonché un miglioramento ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] pura data sempre alla stessa temperatura (non fredda) in quantità moderata: sempre mettere nell'acqua un pugno difarinadi segale o difrumento. Gli alimenti debbono essere dati rigorosamente sempre alle stesse ore.
Il governo della mano è un mezzo ...
Leggi Tutto
FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder)
Alessandro Vivenza
Con questo nome, e anche con [...] .
La pula difrumento mutico, cioè a spiga priva di reste, ha valore superiore alla paglia difrumento. Pula di riso: la per il pollame. Si possono anche utilizzare la farina îi carne e la farinadi pesce, preparate per uso zootecnico.
Come risulta ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357)
Giuseppe Tommasi
L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] altri ingredienti, come gesso, cenere, farina, ecc. L'arseniato di piombo è il composto arsenicale di cui si fa uso più esteso; data 1-5% di fosfuro. Per le cavallette vengono consigliati impasti di crusca difrumento, contenenti 5-8% di fosfuro, o ...
Leggi Tutto
SANTA CATHARINA (A. T., 157-158)
Emilio MALESANI
*
Stato del Brasile meridionale, con una superficie di kmq. 94.998 e una popolazione di 668.743 ab. secondo il censimento del 1920, cresciuta a 1.061.100 [...] , nei municipî di Blumenau, Joinville, Urussanga, Brusque, Araranguá, dove accanto ai cereali (riso, frumento, mais) e lavorazione del legno (segherie e fabbriche di mobili), per la preparazione del mate, della farinadi manioca, zuccherifici, ecc. L' ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...