• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [373]
Zoologia [89]
Biografie [53]
Biologia [40]
Sistematica e zoonimi [40]
Arti visive [30]
Botanica [20]
Letteratura [21]
Temi generali [19]
Medicina [15]
Etologia [13]

Limacodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Lepidotteri Zigenoidei (sinonimo di Eucleidi). Sono farfalle con corpo robusto e peloso, ali larghe con fitte squame, largamente diffuse in tutto il mondo, in particolare nelle zone tropicali. [...] I bruchi sono privi di zampe, sostituite da un paio di organi adesivi che li rendono simili nell’aspetto a lumache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BRUCHI – SQUAME

Macroglossa

Enciclopedia on line

Genere di Lepidotteri Sfingidi comprendente parecchie specie. Sono farfalle distribuite in diverse regioni; alcune hanno le ali fenestrate e trasparenti. Comune in Italia è M. stellatarum (v. fig.), la [...] sfinge del Galio, con le ali coperte di fitte squame grigie. Al crepuscolo si libra sui fiori e immerge la lunga spiritromba nella corolla, senza posarsi, per suggere il nettare. La larva si nutre delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – SPIRITROMBA – SFINGIDI – COROLLA – NETTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macroglossa (1)
Mostra Tutti

Nepticulidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri, con circa 800 specie, che comprende farfalle di 2-4 mm di apertura alare. Le larve scavano il parenchima delle foglie di varie piante arboree ed erbacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARENCHIMA – ERBACEE – INSETTI – FOGLIE – SPECIE

Ninfalidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri Papilionoidei, comprendente circa 6000 specie di farfalle diurne riunite in 550 generi. Cosmopolite, di media taglia, zampe anteriori molto corte o trasformate in ‘cuscinetti’ [...] pelosi per la pulizia delle antenne, e posteriori prive di sprone mediano. I bruchi sono per lo più rivestiti di spine, le crisalidi angolose, qualche volta arrotondate. Gli adulti, con livree vistose, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIMETISMO MÜLLERIANO – CRISALIDI – INSETTI – ANTENNE – BRUCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ninfalidi (1)
Mostra Tutti

Vanessa

Enciclopedia on line

Vanessa Genere di Insetti Lepidotteri Ninfalidi. Sono tra le farfalle più vistose e note dei climi temperati, caratterizzate da antenne clavate, corpo peloso, ali con margini angolosi o frastagliati e [...] ornate di vivaci colori sulla faccia superiore. Le larve vivono a spese di varie piante, anche coltivate. La v. atalanta (V. atalanta) è tra le specie di v. più note, diffusa nelle zone temperate di Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI NINFALIDI – OCCHIO DI PAVONE – ATALANTA – CARCIOFI – LUPPOLO

Larentini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Lepidotteri Geometridi che comprende molti generi e specie di farfalle, parecchie delle quali causano danni allo stato larvale, defogliando piante di alto fusto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GEOMETRIDI – SPECIE – FUSTO

Omoneuri

Enciclopedia on line

Sottordine di Insetti Lepidotteri a cui appartengono 2 sole famiglie di farfalle, nervatura uguale nelle due paia di ali, anteriori e posteriori; contrapposti al vasto gruppo degli Eteroneuri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI

Papilionidi

Enciclopedia on line

Famiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri che comprende oltre 600 specie di farfalle (tra le quali il macaone e l’apollo), con vivaci disegni e colorazioni vistose. Hanno ali grandi, le posteriori, in [...] molti casi, provviste di una espansione (detta coda), di varia forma e di diversa, spesso notevole, lunghezza; bruchi di forme e colorazioni varie, dotati sul capo di un organo ghiandolare retrattile (osmeterio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PAPILIO MACHAON – POLIMORFISMO – MIMETISMO – MACAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papilionidi (1)
Mostra Tutti

osmeterium

Enciclopedia on line

In zoologia, organo forcuto situato dietro l’occipite dei bruchi di certe farfalle (per es., Papilio), che viene estroflesso quando il bruco è molestato ed emette un odore sgradevole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: OCCIPITE – ZOOLOGIA – BRUCO

mimetismo

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui alcune specie animali (o anche vegetali) assumono, per trarne vantaggio, colori e forme dell’ambiente in cui vivono. È chiamato m. criptico (o criptismo) quello in cui sono presenti forme, [...] organismo di ingannare le prede o sfuggire alla vista di potenziali predatori. Esempi di m. criptico sono offerti dalle farfalle del genere Kallima, che imitano foglie, da molte specie di Fasmidi, i cosiddetti insetti-stecco, che imitano i ramoscelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PESCI PIATTI – PARASSITARIO – CROMATOFORI – IMENOTTERI – CEFALOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mimetismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
farfalla
farfalla s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallaménto
farfallamento farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali