macchia ocellare
Saverio Forestiero
Marchio di forma tondeggiante ottenuto dall’accostamento di colori contrastanti che disegnano le livree di molte specie di farfalle e falene e di alcuni rettili e [...] uccelli. La funzione di questi disegni è in molti casi conosciuta con certezza. Nei bruchi e negli adulti di farfalle essi svolgono una funzione antipredatoria tramite l’inganno sia perché (a loro volta imitando gli occhi di specie predatrici) ...
Leggi Tutto
In biologia, l’esistenza in seno a una specie, sottospecie o razza, di una serie continua di variazioni adattative di uno o più caratteri lungo un gradiente di variazione delle condizioni ambientali o [...] geografiche. Per es., se in una serie di razze (o anche di specie) di farfalle la percentuale di individui bianchi aumenta gradualmente lungo una direttrice geografica di una data regione (nord-sud, est-ovest ecc.), il gradiente che ne risulta ...
Leggi Tutto
farfalla monarca
Nome comune di Danaus plexippus, un lepidottero ropalocero le cui larve vivono su piante del genere Asclepias. Caratterizzato da colorazione nero-arancione, l’insetto adulto può avere [...] e fino al bacino del Rio delle Amazzoni. La seconda in piena estate è diffusa in tutto il Nord America: tali farfalle svernano sulle alte montagne della cintura neovulcanica del Messico centrale e, a primavera, migrano in massa verso nord e nord-est ...
Leggi Tutto
Biologo e zoologo finlandese (Lempäälä 1953 - Helsinki 2016). Prof. presso l’univ. di Helsinki, avvalendosi del concetto - da lui stesso introdotto - di metapopolazione ha compiuto ricerche nel campo dell’ecologia, [...] specie in un ambiente frammentato. In questo ambito ha condotto un inedito e complesso studio sulle comunità di farfalle nelle isole Åland. Tra i suoi scritti: Metapopulation biology: ecology, genetics and evolution (in collab. con Michael Gilpin ...
Leggi Tutto
evoluzione
Antonio Fantoni
Come cambiano le generazioni dei viventi nel corso del tempo
Gli organismi viventi mutano nel corso delle generazioni e questo processo di continui cambiamenti fa sì che gli [...] l'ambiente tornò a essere pulito, la selezione naturale salvò nuovamente la specie facendo prevalere nella popolazione le farfalle dalle ali chiare.
Gli organismi più adatti si selezionano, come visto, in base alle condizioni ambientali perché capaci ...
Leggi Tutto
La produzione di due tipi gameti da parte di un sesso. Nella d. maschile il maschio produce gameti con un cromosoma X, o Y, o nessun cromosoma sessuale; unendosi con i gameti della femmina recanti tutti [...] d. maschile molti organismi tra cui l’uomo. Nella d. femminile, le femmine, con costituzione ZO o ZW producono gameti Z, W od O, il maschio (ZZ) produrrà tutti i gameti dello stesso tipo. Questo tipo è presente in alcune farfalle e uccelli. ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] quello di Cecropia trapiantato in Pernyi ne provoca la schiusa al mattino. L'orologio che regola l'uscita di queste farfalle dalla crisalide ha dunque sede nel sistema nervoso centrale.
Tuttavia un simile risultato non può essere esteso senz'altro ad ...
Leggi Tutto
In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata. Può essere spontanea (p. naturale), oppure provocata artificialmente (p. [...] a maschi (l’ape); p. deuterotoca (o deuterotochia), che dà origine sia a maschi sia a femmine (alcune specie di farfalle) e p. telitoca (o telitochia), che dà origine solo o quasi esclusivamente a femmine (Rotiferi, Fasmidi ecc.).
Dal punto di ...
Leggi Tutto
adattaménto animale Secondo un'ottica evoluzionista, è quel processo di cambiamenti che di generazione in generazione porta gli organismi ad adottare i meccanismi morfologici, fisiologici e comportamentali [...] la sopravvivenza e/o la riproduzione di un particolare organismo. Per es. in Gran Bretagna si è osservato che tra le farfalle Biston betularia, che vivono sui tronchi di betulla, dal 1850 ca. nelle aree urbane è aumentato il numero di individui neri ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] utilizzano messaggi di questo tipo per comunicare tra loro. Per esempio, riconosciamo subito la maggior parte di uccelli, farfalle e pesci tropicali che si distinguono per i loro modelli di colorazione, o le scimmie che emettono richiami facilmente ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallamento
farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...