• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Zoologia [89]
Biografie [53]
Biologia [40]
Sistematica e zoonimi [40]
Arti visive [30]
Botanica [20]
Letteratura [21]
Temi generali [19]
Medicina [15]
Etologia [13]

PTEROFORIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTEROFORIDI (dal gr. πτερόν "ala, penna" e ϕέρω "porto", lat. scient. Pterophoridae) Emilio Turati Famiglia di Lepidotteri, ascritta finora ai Microlepidotteri, comprendente nella fauna paleartica non [...] più di una diecina di generi (v. farfalle). Sono graziosissime farfalline dalle ali formate come piccole piume; le anteriori con due lobi distali marginali; le posteriori quasi sempre a cinque lobi. I colori variano dal bianco purissimo, sericeo ... Leggi Tutto

Tricotteri

Enciclopedia on line

Tricotteri Ordine di Insetti olometaboli con circa 6000 specie incluse in 37 famiglie, di medie o piccole dimensioni, a vita terrestre allo stato adulto, acquatica in quello larvale. Comprende le comuni [...] friganee. Assomigliano a farfalle, con lunghe antenne, apparato boccale masticatore molto ridotto, 4 grandi ali membranose (raramente assenti) ricoperte di peli (donde il nome) e disposte a tetto nel riposo. Notturni o crepuscolari, si trovano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OLOMETABOLI – METAMORFOSI – INSETTI – ANTENNE – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tricotteri (1)
Mostra Tutti

EUMENIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia d'Insetti Imenotteri Vespoidei viventi solitarî, molto somiglianti nei costumi agli Sfecoidei. Sono di piccole o medie dimensioni; hanno livree nere variegate di giallo o di rossastro; vanno [...] a caccia di bruchi di Farfalle, talvolta di larve di Tentredinidi o di Coleotteri, che paralizzano con una puntura e trasportano nei loro nidi quale cibo vivente e immobile alle larve nasciture. Le specie del gen. Eumenes F. (pomiformis F., ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI – COLEOTTERI – VESPOIDEI – INSETTI – BRUCHI

BACO DA SETA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] immuni da corpuscoli, si arriva in ogni caso a salvare il raccolto. Così il metodo dell'isolamento e della selezione delle farfalle porta oggi il nome di Pasteur, ed è conosciuto e adottato in tutti i paesi sericicoli. I modi dell'applicazione sono ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AGRICOLA – APPARATO DIGERENTE – ITALIA MERIDIONALE – MARCELLO MALPIGHI – MEMBRANA SIEROSA

Turati, Ercole, conte

Enciclopedia on line

Zoologo (Busto Arsizio 1829 - Milano 1881); riunì una grande collezione ornitologica (oltre 20.000 esemplari) che studiò e donò poi al Museo civico di storia naturale di Milano. Il figlio Emilio (Orsenigo [...] 1858 - Gardone Riviera 1938) riunì una pregevolissima collezione di farfalle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUSTO ARSIZIO

melanismo

Enciclopedia on line

In zoologia, eccesso di pigmentazione che rende bruno, fino a diventare nero, il colore di alcuni animali (per es. Mammiferi, Rettili, Insetti). È causato sia da agenti esterni (temperatura, stato igrometrico) [...] sia da mutazioni ereditarie. Va assegnato al primo caso il m. di alcune farfalle che presentano dimorfismo stagionale, al secondo il m. integrale di animali selvatici come la pantera nera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MAMMIFERI – RETTILI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanismo (1)
Mostra Tutti

cline

Enciclopedia on line

In biologia, l’esistenza in seno a una specie, sottospecie o razza, di una serie continua di variazioni adattative di uno o più caratteri lungo un gradiente di variazione delle condizioni ambientali o [...] geografiche. Per es., se in una serie di razze (o anche di specie) di farfalle la percentuale di individui bianchi aumenta gradualmente lungo una direttrice geografica di una data regione (nord-sud, est-ovest ecc.), il gradiente che ne risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA

farfalla monarca

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

farfalla monarca Nome comune di Danaus plexippus, un lepidottero ropalocero le cui larve vivono su piante del genere Asclepias. Caratterizzato da colorazione nero-arancione, l’insetto adulto può avere [...] e fino al bacino del Rio delle Amazzoni. La seconda in piena estate è diffusa in tutto il Nord America: tali farfalle svernano sulle alte montagne della cintura neovulcanica del Messico centrale e, a primavera, migrano in massa verso nord e nord-est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – STATI UNITI – GLUCOSIDI – ERBICIDI – MESSICO

ERBA BRUCA

Enciclopedia Italiana (1932)

BRUCA Nome volgare dato in Toscana a due specie di piante del genere Scorpiurus: S. muricatus L. e S. vermiculatus L. della famiglia Leguminose-Papilionate. Sono erbe annue a foglie semplici, fiori gialli [...] e legumi che somigliano per la loro forma contorta e la loro villosità ai bruchi di talune farfalle. La prima è comune nella regione mediterranea, l'altra si trova in talune regioni d'Italia. ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – TOSCANA – BRUCHI – LEGUMI – ITALIA

PTEROMALIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTEROMALIDI (lat. scient. Pteromalidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Imenotteri Calcidoidei, fra i quali è la più ricca in ispecie, molto uniformi di aspetto ed estremamente difficili da riconoscere [...] di quasi tutti gli ordini di Insetti, tanto direttamente quanto come iperparassiti. Il Pteromalus puparum, parassita di farfalle (specialmente Pieris) è uno dei più comuni Calcididi. La Nasonia brevicornis è un diffusissimo nemico delle pupe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTEROMALIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
farfalla
farfalla s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallaménto
farfallamento farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali