• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Zoologia [89]
Biografie [53]
Biologia [40]
Sistematica e zoonimi [40]
Arti visive [30]
Botanica [20]
Letteratura [21]
Temi generali [19]
Medicina [15]
Etologia [13]

MACROLEPIDOTTERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROLEPIDOTTERI (dal gr. ηακρός "grande" e Lepidotteri) Emilio Turati Categoria di Lepidotteri, impropriamente così chiamata, poiché comprende anche farfalle assai piccole. Comprende i sottordini dei [...] Ropaloceri e Gripoceri (diurni) e tra gli Eteroceri gli Sfingidi, Bombicidi, Noctuidi e Geometridi, ecc. (v. farfalle). ... Leggi Tutto

Pieridi

Enciclopedia on line

(o Pierididi) Famiglia di Insetti Lepidotteri Papilionoidei con circa 1500 specie, di media grandezza, che comprende le farfalle comunemente conosciute con i nomi di aurora, cedronella, cavolaia ecc. [...] della fauna italiana hanno per lo più colori gialli o bianchi, con punti e strisce neri. In Italia la cavolaia (Pieris brassicae) e le altre farfalle più piccole dello stesso genere (come Pieris rapae; v. fig.) hanno più di una generazione all’anno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – CEDRONELLA – INSETTI – ITALIA

APORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Aporia Hübner) di farfalle diurne (Lepidotteri Ropaloceri), appartenente alla famiglia delle Pieridi; alcuni autori ne fanno anzi un sottogenere del genere Pieris Schr. La specie più conosciuta [...] è la farfalla del biancospino. Aporia crataegi L., dal corpo nero e le ali interamente bianche, con le sole nervature nere. È comune in tutta l'Europa, dal livello del mare fino a 2000 m. di altezza. I bruchi vivono sul biancospino e su altre piante ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCOSPINO – CORPO NERO – PIERIDI – BRUCHI – EUROPA

NEPTICULIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPTICULIDI (lat. scient. Nepticulidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Lepidotteri molto minuti (vi si comprendono le più piccole farfalle esistenti), della quale il genere Nepticula è maggiormente [...] noto e ricco di specie (oltre un centinaio). Le larve, apode, scavano il parenchima di foglie, steli, ecc., formandovi delle mine caratteristiche per ciascuna specie; si tessono poi, per la ninfosi, un ... Leggi Tutto

Eteroceri

Enciclopedia on line

Uno dei due gruppi, non più tassonomicamente validi, nei quali l’antica sistematica divideva i Lepidotteri. Comprende le falene, farfalle notturne con antenne non clavate, di forma diversa (➔ Ropaloceri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTENNE – FALENE

Uranidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri Geometroidei, affini ai Geometridi, dei paesi tropicali. Comprendono alcune delle più colorate e grandi farfalle (fino a 25 cm di apertura alare), a volo diurno, ornate [...] di colori smaglianti su fondo nero vellutato (v. fig.). I bruchi, variopinti, procedono piegandosi ad arco; vivono su Euforbiacee, su manghi ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – EUFORBIACEE – GEOMETRIDI – INSETTI – BRUCHI

macchia ocellare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

macchia ocellare Saverio Forestiero Marchio di forma tondeggiante ottenuto dall’accostamento di colori contrastanti che disegnano le livree di molte specie di farfalle e falene e di alcuni rettili e [...] uccelli. La funzione di questi disegni è in molti casi conosciuta con certezza. Nei bruchi e negli adulti di farfalle essi svolgono una funzione antipredatoria tramite l’inganno sia perché (a loro volta imitando gli occhi di specie predatrici) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA COMPARATA

oculiforme

Enciclopedia on line

In zoologia, si dice delle macchie sulle penne caudali del pavone, sul dorso di alcuni Pesci Raidi, sulle ali di alcune farfalle, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA

Ropaloceri

Enciclopedia on line

Uno dei due gruppi, contrapposto ad Eteroceri, nei quali erano divisi gli Insetti Lepidotteri; privo di validità sistematica. Comprendeva le cosiddette farfalle diurne con antenne clavate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTENNE – INSETTI

seritterio

Enciclopedia on line

seritterio Ghiandola produttrice di seta o sostanze affini (detta anche ghiandola sericigena o ghiandola sericipara). I s. si trovano specialmente nelle farfalle delle famiglie Bombicidi e Saturnidi, ma [...] anche in ragni, Pseudoscorpioni e molti altri gruppi di Artropodi. Nel baco da seta vi sono due s., lunghe ghiandole tubolari, situati ai lati del corpo, distinti ciascuno in una porzione secernente, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PSEUDOSCORPIONI – BACO DA SETA – BOMBICIDI – ARTROPODI – SATURNIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
farfalla
farfalla s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallaménto
farfallamento farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali