• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Zoologia [89]
Biografie [53]
Biologia [40]
Sistematica e zoonimi [40]
Arti visive [30]
Botanica [20]
Letteratura [21]
Temi generali [19]
Medicina [15]
Etologia [13]

LEMONIIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMONIIDI (lat. scient. Lemoniidae, dal nome del genere Lemonia M.) Emilio Turati Famiglia di Farfalle, rappresentata da un unico genere già confuso con i Lasiocampidi e con gli Eupterotidi, attualmente [...] considerato come il tipo di questa famiglia, che è caratterizzata dall'intelaiatura delle vene delle ali e dalla speciale costruzione delle zampe, particolarmente di quelle anteriori, che sono strette, ... Leggi Tutto

NOTODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTODONTIDI (lat. scient. Notodontidae, dal nome del genere Notodonta O.) Emilio Turati Famiglia di Farfalle notturne del gruppo degli Eteroceri, che nelle varie classificazioni sono per lo più poste [...] fra gli Sfingidi e i Bombicidi. Di dimensioni piuttosto grosse, dal corpo tozzo e pesante, volano esclusivamente di notte. Sono inoltre caratterizzate da ali a squamule alquanto lanose; dall'avere occhi ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBICIDI – CRISALIDI – SFINGIDI – ANTENNE – BRUCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTODONTIDI (1)
Mostra Tutti

Pteroforidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri Eteroneuri (v. fig.), paleartica con circa 10 generi. Sono piccole farfalle con ali lobate, come costituite da piccole piume; le anteriori con 2, le posteriori quasi sempre [...] con 3 lobi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – INSETTI

GRIPOCERI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIPOCERI (dal gr. γρύψ "adunco" e κέρας "corno", per la forma delle antenne adunche, carattere delle farfalle di questo gruppo) Emilio Turati Famiglia di Farfalle (v.) diurne all. ni ai Ropaloceri (v.), [...] 'America tropicale; 200 nella fauna paleartica, 350 nella fauna etiopica e più di 800 nella indo-australiana. Nell'America tropicale e meridionale i Gripoceri sono tanto numerosi da sorpassare del doppio tutte le altre farfalle diurne colà esistenti. ... Leggi Tutto

Arctiidae

Enciclopedia on line

Famiglia di Lepidotteri Eteroceri che comprende i generi Callimorpha, Emidia, Arctia e altri. Sono tra le farfalle notturne più vivacemente colorate, con spiccate differenze nei due sessi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arctiidae (1)
Mostra Tutti

LIMANTRIIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMANTRIIDI (lat. scientifico Lymantriidae) Emilio Turati Famiglia (conosciuta anche col nome di Liparidae) delle Falene o Farfalle Notturne (Lepidotteri Eteroceri), appartenente alla grande divisione [...] divorano le foglie degl'ippocastani fino alla casta. Un'altra specie, che attacca specialmente i pioppi e, all'apparire della farfalla, li fa sembrare coperti di fiocchi o di cartocci di carta bianca, è la Stilpnotia (Leuconia) salicis L. diffusa in ... Leggi Tutto

tignola

Enciclopedia on line

tignola Nome degli Insetti Lepidotteri rappresentanti della famiglia Tineidi, noti anche come tarme. Sono piccole farfalle cosmopolite che vivono nelle abitazioni e nei magazzini, i cui bruchi si cibano [...] di tessuti e derrate alimentari, come la t. comune (Tineola bisselliella; v. fig.) e la t. dei panni (Tinea pellionella), entrambe distruttrici di lana e pellicce. Sono chiamate t. anche specie appartenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – INSETTI – CEREALI – SPECIE – BRUCO

ELICONIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

È una delle più importanti famiglie di Farfalle Ropalocere (diurne). Comprende circa 900 specie, quasi tutte neotropiche o orientali, con i generi: Heliconius L., Eneides Ill., Hestia Ill., Danais Latr. [...] (v. danaine), Amanois Ill., Euploea F., Mechantis F., Ithomia Ill., ecc ... Leggi Tutto
TAGS: SPECIE – GENERI

SFINGIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SFINGIDI (lat. scient. Sphingidae; fr. Sphingides; ted. Schwärmer; ingl. hawk moths) Athos Goidanich Insetti Lepidotteri (v. farfalle) presenti in tutto il mondo, di media o grande statura (fino a 200 [...] utilizza per suggere il nettare dai fiori senza posarsi. Della corta e rigida tromba si serve l'Acherontia atropos o "farfalla testa di morto" (così detta da una gialla macchia a teschio presente sul dorso del torace) per forare gli opercoli dei ... Leggi Tutto
TAGS: NETTARE – INSETTI – GLABRE – TROMBA – LARVE

GASTROPACA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROPACA (lat. scient. Gastropacha O., dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco", παχύς "grosso") Emilio Turati Genere di grosse Farfalle nostrane appartenenti alla famiglia delle Lasiocampidi (v.). Appartengono [...] dal bruno-rosso mattone, più o meno vivo, al bruno adusto dell'alnifolia O., razza regionale della quercifolia L. Le farfalle di questo genere hanno le quattro ali festonate con margine distale frastagliato: nella posizione di riposo sono disposte a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
farfalla
farfalla s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallaménto
farfallamento farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali