• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Zoologia [89]
Biografie [53]
Biologia [40]
Sistematica e zoonimi [40]
Arti visive [30]
Botanica [20]
Letteratura [21]
Temi generali [19]
Medicina [15]
Etologia [13]

Nepticulidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri, con circa 800 specie, che comprende farfalle di 2-4 mm di apertura alare. Le larve scavano il parenchima delle foglie di varie piante arboree ed erbacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARENCHIMA – ERBACEE – INSETTI – FOGLIE – SPECIE

Vanessa

Enciclopedia on line

Vanessa Genere di Insetti Lepidotteri Ninfalidi. Sono tra le farfalle più vistose e note dei climi temperati, caratterizzate da antenne clavate, corpo peloso, ali con margini angolosi o frastagliati e [...] ornate di vivaci colori sulla faccia superiore. Le larve vivono a spese di varie piante, anche coltivate. La v. atalanta (V. atalanta) è tra le specie di v. più note, diffusa nelle zone temperate di Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI NINFALIDI – OCCHIO DI PAVONE – ATALANTA – CARCIOFI – LUPPOLO

SESIIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SESIIDI (lat. scient. Sesiidae o Aegeriidae) Athos Goidanich Insetti Lepidotteri (v. farfalle) dell'emisfero boreale, di piccole o medie dimensioni, caratterizzati dalle ali in gran parte prive di squame [...] vivaci che li fanno assomigliare a Imenotteri o ad altri insetti, donde i nomi specifici che queste farfalle hanno ricevuto (per es.: apiformis, scoliaeformis, vespipennis, tabaniformis, tipuliformis, ecc.). Le larve, di colore biancastro (tranne ... Leggi Tutto

URANIIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

URANIIDI (lat. scient. Uramidae) Athos GOIDANICH Famiglia di Insetti Lepidotteri (v. farfalle) dei paesi tropicali, affini ai Geometridi, comprendenti alcune delle più belle e più grandi (fino a 25 cm. [...] d'apertura alare) farfalle del mondo, che volano in pieno sole, ornate (es., Urania, Chrysiridia) di colori smaglianti (oro, porpora, violetto, verde) su fondo nero vellutato, caratteri questi insoliti nel gruppo dei cosiddetti "Eteroceri" (v.). ... Leggi Tutto

APATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Apatura Fabr.) di farfalle diurne (Lepidotteri Ropaloceri), della famigli, dei Ninfalidi. La specie europea più comune è l'Apatura iris L., così chiamata per il colore cangiante delle ali, che [...] rossastro, con la fascia e le macchie bianche. Il bruco, verde variegato di giallo, vive sui pioppi e sui salici. È piuttosto comune nell'Europa centrale, rara in Italia, dove si trova soltanto nelle regioni settentrionali (v. farfalle e ninfalidi). ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – APATURA IRIS – NINFALIDI – ITALIA – PIOPPI

Larentini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Lepidotteri Geometridi che comprende molti generi e specie di farfalle, parecchie delle quali causano danni allo stato larvale, defogliando piante di alto fusto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GEOMETRIDI – SPECIE – FUSTO

Omoneuri

Enciclopedia on line

Sottordine di Insetti Lepidotteri a cui appartengono 2 sole famiglie di farfalle, nervatura uguale nelle due paia di ali, anteriori e posteriori; contrapposti al vasto gruppo degli Eteroneuri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI

SINTOMIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINTOMIDI (latino scient. Syntomidae o Amatidae) Athos Goidanich Insetti Lepidotteri (v. farfalle) di medie o piccole dimensioni, che con circa 1200 forme sono diffusi specialmente nelle regioni tropicali [...] e subtropicali, e di cui molti assomigliano a Vespe tanto per la forma e i colori del corpo, quanto per la maniera di volare, di tenere le ali nel riposo, ecc. Le larve, pelose e setolose e spesso vivacemente ... Leggi Tutto

ENDROMIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Farfalle notturne della superfamiglia delle Macrofrenate Handlirsch. In quasi tutti i sistemi esse sono collocate accanto alle famiglie delle Lasiocampidi, Bombicidi, Saturnidi, Sfingidi, ecc. Ne esiste [...] una sola specie, Endromis versicolora L. paleartica, che vola al principio della primavera. Farfalla ad ali larghe, lanose, d'un colore più intensamente bruno nel ♂, biancastro nella ♀; a disegni particolari di righe brune incrociate. Possiede occhi ... Leggi Tutto
TAGS: ENDROMIS VERSICOLORA – FARFALLE NOTTURNE – SUPERFAMIGLIA – LASIOCAMPIDI – PROBOSCIDE

ARGYNNIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Argynnis Fabr.) di Farfalle (v.) o Lepidotteri, della serie dei Ropaloceri (o Farfalle diurne), compreso nella famiglia Nymphalidae. Sono farfalle dalle ali posteriori madreperlacee sulla faccia [...] esse assegnato. In Europa se ne contano circa 25 specie, tra le quali più comuni, in Italia, sono l'Argynnis euphrosyne L., l'A. Selene Hübn., l'A. aglaja L., l'A. lathonia L., l'A. paphia L., l'A. dia L. e l'A. adippe L. (v. farfalle e ninfalidi). ... Leggi Tutto
TAGS: LEPIDOTTERI – NYMPHALIDAE – ITALIA – EUROPA – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
farfalla
farfalla s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallaménto
farfallamento farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali