Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: III
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 17
Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne)
Numero atleti italiani: 12 (12 [...] a far collaudare a Cervinia dal suo amico Leo Gasperl, per es. il tirring-mantel, una sorta di spettacolare paracadute a farfalla che consentiva di sciare per pendii assai ripidi o quasi verticali. A Lake Placid le due sfide nel bob furono ambedue ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] da fermo (Sante Gaiardoni, Italia); 5 di nuoto, cioè quello della staffetta 4 × 100 s. l. (S. U. A.), quello dei 200 m farfalla (Mike Troy, S. U. A.), quello della 4 × 100 mista (S. U. A.), quello dei m 200 rana femminili (Anita Lonsbrough, Gran ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] , detto 'l'albatros' per la grande apertura delle braccia, capace di vincere i 200 m stile libero e i 100 m farfalla a colpi di primati del mondo, togliendo la ribalta massima al canadese Alex Baumann, specialista in stile libero, e allo statunitense ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] 'limitò' all'oro nelle staffette 4 x 100 m stile libero e 4 x 200 m stile libero, all'argento nel 100 m farfalla e al bronzo nei 100 m stile libero). L'australiano Michael Wenden fu il campione dello sprint, lo statunitense Michael Burton quello del ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] nella storia dell’atletica cinese). Nel nuoto lo statunitense M. Phelps si è aggiudicò 6 medaglie d’oro (100 m e 200 m farfalla; 200 m misti; 400 m misti; staffetta 4×200 m stile libero; staffetta 4×100 m mista).
Alle Olimpiadi di Pechino del 2008 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] conquistò una tripla corona con primato del mondo: prima nei 50 e 100 m stile libero, poi campionessa dei 100 m farfalla.
Ma per l'Olanda, paese delle biciclette, la soddisfazione più di grande fu quella regalata da Leontien Zijlaard, vincitrice dell ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] cascate del Niagara.
Verso la fine del 19° secolo già si conoscevano diversi stili di nuoto (libero, dorso, rana, farfalla), ma nella prima edizione dei Giochi Olimpici moderni figurarono nel programma solo gare di stile libero.
Tennis
Un gioco più ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] effetto della copertura della randa, e in questo caso si può murare dalla parte opposta: questa andatura si dice 'a farfalla'. La deriva può essere alzata anche del tutto. In questa andatura la barca non esprime il massimo della sua velocità: spesso ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] iniziati alla pallanuoto è la padronanza degli stili fondamentali del nuoto: stile libero (crawl), dorso, rana, delfino e farfalla (simile alla rana per il movimento delle gambe, al delfino per quello delle braccia). Ognuna di queste nuotate ha ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] corto (gian), il bastone a due sezioni (long gian), la sciabola (dao), la spada (kiem), il pugnale (dao) e i coltelli a farfalla (ma dao).
La pratica avviene a piedi nudi in una palestra priva di tappeto, indossando il vo phuc nero, stretto in vita ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallamento
farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...