BARCAGLIA, Donato
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Pavia il 10 genn. 1849. Suo padre era un modesto impiegato govemativo, carico di numerosa prole, ma sostenne il figlio prima negli studi letterari, [...] principe Umberto nel Palazzo reale di Milano. Fu questo l'inizio del successo: seguirono la Prima visita, il Cacciatore, la Farfalla, che l'artista replicò, per richieste, una ventina di volte. All'Intemazionale di Vienna del 1873 la Bolla di sapone ...
Leggi Tutto
Molinari, Maurizio. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1964). Dopo aver studiato all'Università Ebraica di Gerusalemme e al Manchester College di Oxford, si è laureato in Scienze politiche e in [...] (2009, Vincitore del Premio Capalbio 2011), Gli italiani di New York (2011), Governo Ombra (2012), L'Aquila e la farfalla (2013), Il califfato del terrore (2015), Jihad. Guerra all'Occidente (2015), Duello nel ghetto (2017), Il ritorno delle tribù ...
Leggi Tutto
Caulkins, Tracy
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Winona (Minnesota), 11 gennaio 1963 • Specialità: 200 m, 400 m misti
Caulkins, nuotatrice molto versatile, è stata in grado di nuotare a livello [...] prime cinque nuotatrici del mondo in otto diverse gare: 50 e 100 m stile libero, 100 e 200 m rana, 100 e 200 m farfalla, 200 e 400 m misti. Se a livello mondiale non ha raggiunto posizioni di vertice nelle gare di dorso e di mezzofondo dello stile ...
Leggi Tutto
Gould, Shane
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Brisbane, 23 novembre 1956 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m, 800 m stile libero; 200 m misti
Atleta di grande talento, il 30 aprile 1971 Shane Gould [...] nuoto internazionale, per riapparire solo nelle file dei master e addirittura nel 2004, gareggiando a quarantotto anni nei 50 m farfalla alle selezioni australiane per le Olimpiadi di Atene. Nel breve lasso di tempo che dedicò al nuoto, fu tra le ...
Leggi Tutto
Filosofa italiana (n. Roma 1970). Già direttrice del Dipartimento di scienze sociali della Sorbona, docente ordinario di Filosofia morale all’Université Paris Descartes, ha indagato temi nodali della modernità [...] eterologa, “guerra giusta”, nuova morale sessuale e altre questioni contemporanee (2011); il testo autobiografico Volevo essere una farfalla (2011), in cui descrive la sua lotta contro l'anoressia; Cosa fare delle nostre ferite (2012), saggio ...
Leggi Tutto
Cappa, Alessandra
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Verona, 19 maggio 1982 • Specialità: 50 m, 100 m dorso
Ha ottenuto i primi successi a livello nazionale a Desenzano, successivamente è passata alla [...] cinque volte, dei 100 m dorso per sei (imbattuta dal 1998 al 2003), dei 200 m dorso nel 2003, dei 50 m farfalla nel 1999 e nel 2000, e dei 100 m misti individuali sempre nel 2000.
Esordì nella nazionale maggiore a diciassette anni in occasione ...
Leggi Tutto
Artigiano del vetro e designer francese (Nancy 1846 - ivi 1904), uno dei più significativi esponenti dell'art nouveau. L'esperienza acquisita nella fabbrica di ceramiche e vetri del padre a Nancy e presso [...] produzione di oggetti di vetro e ceramica, avviata anche industrialmente, G. si dedicò alla progettazione di mobili (tavolo a forma di giglio d'acqua, 1900, Parigi, Musée des arts décoratifs; letto-farfalla, 1904, Nancy, Musée de l'École de Nancy). ...
Leggi Tutto
Sacchi, Luca
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Milano, 10 gennaio 1969 • Specialità: 200 m rana; 200 m, 400 m misti
Luca Sacchi è un autentico figlio d'arte, discendente da una famiglia in cui il [...] al 1996, sei nei 400 m misti. A questi vanno aggiunti i tredici titoli vinti nei campionati primaverili: uno nei 200 m farfalla, sette nei 200 m misti e cinque nei 400 m misti. Ha migliorato in carriera un solo primato nazionale, ma lo ha fatto ...
Leggi Tutto
Pedersoli, Carlo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 31 ottobre 1929 • Specialità: 100 m stile libero
Carlo Pedersoli è stato un atleta versatile, capace di spaziare dal nuoto alla pallanuoto [...] . Nella sua carriera sportiva è stato per tre volte primatista italiano dei 100 m stile libero e una volta dei 100 m farfalla.
La sua giovinezza fu spesa in gran parte in Sud America. In Venezuela tra il 1957 e il 1958 è stato allenatore ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui [...] pubblicistica e giornalistica si devono gli altri libri di M.: dai "bozzetti, elzevirini, culs-de-lampe" riuniti sotto il titolo Farfalla di Dinard (1956; edd. accr. 1960 e 1969) alle prose di viaggio di Fuori di casa (1969), dalle prose saggistiche ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallamento
farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...