CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] op. 179; Sogno e realtà, melodia (testo di L. Capranica), op. 187; Seren splendeva il cielo, serenata, op. 191; La farfalla, tempo di valzer (parole di R. Paravicini), op. 212; Desolazione, romanza (parole di N. Panzacchi), op. 214; Visione, romanza ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] e il 1830, infine, eseguì, sempre per il duca del Devorishire, una Venere che raccoglie le vesti e Amore con farfalla; una Pastorella con fiori fu acquistata nel 1833 da un collezionista inglese residente a Milano, secondo il Campori di nome Holltz ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] che, prima di partire per l'India, il G. aveva collaborato a un documentario filmico, tuttora conservato, nella Vita delle farfalle, per la casa Ambrosio di Torino, preparandone gli indici e l'argomento (Rocca, in particolare alle pp. 391 ss., 428 ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] d’invenzione, molto apprezzate per i soggetti affabili o patetici – Amore maligno, Giovinetto cacciatore, Amore in agguato, Amore con farfalla, Fanciullo povero – tradotti nel marmo con «forme vaghe e delicate molto» (Gotti, 1887, p. 278). Fra le più ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] per santi, per ricorrenze religiose e profane, per nozze, per onomastici; poi epigrammi, la favola La zanzara e la farfalla, novelle in versi (La vestale, Il pievano Arlotto, Il caprone di Radicofani), la descrizione (indirizzata a Giulio Corsi Viano ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] 1859).
Questa tavola, raffigurante una figura femminile a mezzo busto con un serpente attorcigliato tra le mani e una farfalla macaone a lato, cela con ogni probabilità un significato allegorico. La rigidità del profilo, così come lo sguardo vuoto ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovanni
Baccio Baccetti
– Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia.
Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] vigintiduo-punctata L., che così risultò afidofago e micofago (ibid., pp. 292-294). Contemporaneamente descrisse due insetti (una farfalla e una mosca) dell’Inula viscosa e i loro calcididi e icneumonidi parassiti (ibid., pp. 307-315); seppe infine ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] vicenda personale sono addolciti dalla memoria e trasfigurati nella contemplazione della natura; l'amata diviene di volta in volta farfalla, fiore o usignolo e la consapevolezza della fatale caducità di tutte le cose, che è nel mondo della natura ...
Leggi Tutto
TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] , con due film, La morte risale a ieri sera, tratto da I milanesi ammazzano il sabato di Giorgio Scerbanenco, e La farfalla con le ali insanguinate, in cui dimostrò di gestire in modo egregio i meccanismi della suspense, cui fece seguito nel 1974 L ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] e fu inaugurata da Vittorio Emanuele II nelle sale dell'Accademia di belle arti, il L. espose anche due importanti dipinti: La farfalla intorno al lume, già lodato da S. Cucinotta nel 1872 (La IX Esposizione di belle arti, in La Patria, 19 maggio ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallamento
farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...