• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [126]
Sport [60]
Zoologia [39]
Letteratura [33]
Arti visive [32]
Biologia [27]
Fisica [22]
Sistematica e zoonimi [21]
Medicina [20]
Cinema [15]

Egérszegi, Krizstina

Enciclopedia on line

Egérszegi, Krizstina Nuotatrice ungherese (n. Budapest 1974). Specialista del dorso, ha vinto due titoli mondiali (100 m dorso e 200 m dorso a Perth nel 1991), nove titoli europei (100 m dorso, 200 m dorso, 400 m misti ad [...] Atene nel 1991; 100 m dorso, 200 m dorso, 200 m farfalla, 400 m misti a Sheffield nel 1993; 200 m dorso, 400 m misti a Vienna nel 1995) e cinque ori olimpici (200 m dorso a Seoul 1988; 100 m dorso, 200 m dorso, 400 m misti a Barcellona nel 1992; 200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egérszegi, Krizstina (1)
Mostra Tutti

Pancalli, Luca

Enciclopedia on line

Pancalli, Luca. - Atleta e dirigente sportivo italiano (n. Roma 1964). Dopo aver vinto tre campionati italiani giovanili di pentathlon moderno, ha riportato la paralisi degli arti inferiori a causa di [...] un incidente durante una gara. Si è poi dedicato al nuoto nelle specialità stile libero, dorso, rana, farfalla degli sport paralimpici, partecipando a quattro edizioni dei Giochi paralimpici: New York 1984, Seul 1988, Barcellona 1992 e Atlanta 1996, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – SPORT PARALIMPICI – OPINIONE PUBBLICA – GIURISPRUDENZA – AUTOMOBILISMO

Lamberti, Michele

Enciclopedia on line

Lamberti, Michele. - Nuotatore italiano (n. Brescia 2000). Specialista dei misti e del dorso, gareggia per le Fiamme Gialle. Agli Europei in vasca corta di Kazan del 2021 ha vinto la medaglia d'oro nella [...] staffetta 4x50 misti, la medaglia d'argento nei 50 m dorso, nei 100 m farfalla e nella staffetta 4x50 misti mista e la medaglia di bronzo nei 200 m dorso. Nello stesso anno ai Mondiali in vasca corta di Abu Dhabi ha conquistato il bronzo nella ... Leggi Tutto
TAGS: BRESCIA – DOHA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamberti, Michele (1)
Mostra Tutti

Goldschmidt, Richard

Enciclopedia on line

Zoologo tedesco (Francoforte sul Meno 1878 - Berkeley, California, 1958); direttore del dipartimento di genetica del Kaiser Wilhelm Institut für Biologie di Berlino-Dahlem, e poi, abbandonata la Germania [...] . all'univ. di California a Berkeley (dal 1936). Ha compiuto ricerche fondamentali sulla determinazione del sesso nella farfalla Lymantria dispar, elaborando una teoria dell'intersessualità, e ha messo in luce la connessione tra struttura e azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – INTERSESSUALITÀ – CALIFORNIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldschmidt, Richard (1)
Mostra Tutti

antomata

Enciclopedia Dantesca (1970)

antomata Marco A. Cavallo . Grecismo nel significato di " insetto "; compare solo in Pg X 128 poi siete quasi antomata in difetto (per a. prevalente su entomata, che è in tutte le moderne edizioni, [...] cristian, che sono quasi insetti difettivi, informi come vermi non giunti a essere farfalla: cioè uomini che come vermi imperfetti non sono riusciti a formare l'anima ( farfalla); cfr. s. Agostino In Iohann. I 13 " Omnes homines de carne nascentes ... Leggi Tutto

ENDROMIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Farfalle notturne della superfamiglia delle Macrofrenate Handlirsch. In quasi tutti i sistemi esse sono collocate accanto alle famiglie delle Lasiocampidi, Bombicidi, Saturnidi, Sfingidi, ecc. Ne esiste [...] una sola specie, Endromis versicolora L. paleartica, che vola al principio della primavera. Farfalla ad ali larghe, lanose, d'un colore più intensamente bruno nel ♂, biancastro nella ♀; a disegni particolari di righe brune incrociate. Possiede occhi ... Leggi Tutto
TAGS: ENDROMIS VERSICOLORA – FARFALLE NOTTURNE – SUPERFAMIGLIA – LASIOCAMPIDI – PROBOSCIDE

CHIMONO o kimono

Enciclopedia Italiana (1931)

Il chimono è il vestito usato dalle donne giapponesi, formato da una lunga tunica incrociata davanti e fermata da una larga cintura (obi) che fa due o tre volte il giro del corpo e si allaccia sul dorso [...] classi, esso può essere di semplice cotone stampato o di ricca seta ornata di pitture e di ricami rappresentanti fiori, farfalle, uccelli, eseguiti con pazienza e abilità meravigliose. Un alto orlo di stoffa di tinta unita cinge il chimono tutto in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMONO o kimono (1)
Mostra Tutti

Spavènta-Filippi, Silvio

Enciclopedia on line

Spavènta-Filippi, Silvio Giornalista e scrittore (Avigliano 1871 - Milano 1931); redattore del Corriere della sera, fondò nel 1908 il Corriere dei piccoli, che diresse fino alla morte. Curò pregevoli traduzioni di umoristi (Dickens, [...] delicatamente l'arguzia del particolare con la visione bonaria dell'umanità (Nido di vergini, 1921; Tre uomini e una farfalla, 1921; ecc.). Scrisse anche varî profili e saggi letterarî: Vita di Vittorio Alfieri (1923); Carlo Dickens (1924); Jerome K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA – JEROME K. JEROME – VITTORIO ALFIERI – CARLO DICKENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spavènta-Filippi, Silvio (2)
Mostra Tutti

batesiano

Enciclopedia on line

Tipo di mimetismo, dal nome del naturalista ed esploratore Henry Walter Bates (Leicester 1825 - Londra 1892), con il quale una specie di animale o di pianta commestibile (mimo) imita un’altra specie di [...] animale o di pianta (modello) non commestibile ed è evitata perciò dai predatori. Esempi tipici di mimetismo b. sono: ditteri innocui che imitano imenotteri pericolosi; la farfalla Papilio dardanus, innocua, le cui femmine imitano varie specie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: HENRY WALTER BATES – IMENOTTERI – LEICESTER – DITTERI – LONDRA

Nadányi, Zoltán

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Feketegyőrös, Bihar, 1892 - Budapest 1955). Contemplò i fenomeni della vita attraverso la sua poesia giocosa e melodiosa dal ricco linguaggio genuino. Opere: Ilonka, 1914; Furcsa vendég [...] "Ospite strano", 1917; Szép nő az ablakban "Bella donna alla finestra", 1925; Ezüstkert "Giardino d'argento", 1931; Nem szeretsz "Non mi ami", 1937; Csók a sötétben "Bacio nel buio", 1947; Aranypiros pillangó "Farfalla rossa-oro", 1955. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – BIHAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
farfalla
farfalla s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallaménto
farfallamento farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali