• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [126]
Sport [60]
Zoologia [39]
Letteratura [33]
Arti visive [32]
Biologia [27]
Fisica [22]
Sistematica e zoonimi [21]
Medicina [20]
Cinema [15]

ZAMBIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ZAMBIA. Lina Maria Calandra Riccardo Mario Cucciolla Maria Paola Guarducci – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] . I suoi romanzi, tra i quali Nehanda (1993), Under the tongue (1997), Butterfly burning (2000; trad. it. Il fuoco e la farfalla, 2002) e The stone virgins (2002; trad. it. Le vergini delle rocce, 2004), sono stati tradotti in molte lingue e premiati ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ENERGIA IDROELETTRICA – DOLLARO STATUNITENSE – ESTRAZIONE DEL RAME – TSITSI DANGAREMBGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBIA (10)
Mostra Tutti

Biotecnologie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biotecnologie Paolo Vezzoni Con l’avvento del ‘Progetto genoma’, da un lato, e lo sviluppo delle metodiche di manipolazione embrionale, dall’altro, le biotecnologie sono entrate prepotentemente nella [...] iniziale comincia a dividersi e a moltiplicarsi secondo il codice presente nel DNA stesso. Il fatto che il DNA della farfalla sia diverso da quello dell’elefante spiega perché nascano organismi differenti. Da qui si comprende anche come possano avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – PROGETTO GENOMA UMANO – FECONDAZIONE OMOLOGA – INGEGNERIA GENETICA – GEMELLI MONOZIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

Tiroide

Universo del Corpo (2000)

Tiroide Mario Andreoli La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] è la più voluminosa delle ghiandole a secrezione interna, pesa mediamente circa 20-30 g, ed ha forma di farfalla; presenta una struttura quasi simmetrica costituta da due lobi, destro e sinistro, connessi da un'esile banda di tessuto denominata ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ORMONE DELLA CRESCITA – APPARATO SCHELETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiroide (5)
Mostra Tutti

La danza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] colorata, proiettata da riflettori elettrici – spesso ideati da lei stessa –, per tramutarsi attraverso il movimento in fiore, fiamma, farfalla o uccello, passando persino dall’una all’altra nel corso di una stessa esecuzione. La sua coreografia più ... Leggi Tutto

La natura morta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] , un insetto o un bruco già pronto ad intaccare la forma perfetta di una corolla, l’immancabile presenza di una farfalla sono altrettanti richiami al tema della fragilità della bellezza, alla vanità e brevità della vita e delle gioie terrene. Gli ... Leggi Tutto

Insetti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Insetti Giuseppe M. Carpaneto Dominatori della Terra La classe degli Insetti rappresenta il gruppo animale che ha avuto il maggior successo evolutivo sul pianeta Terra, colonizzando ogni tipo di habitat [...] In genere la larva e l'adulto svolgono ruoli ecologici assai diversi. Per esempio, i bruchi sono divoratori di foglie mentre le farfalle si nutrono del nettare dei fiori. In altri casi, sia la larva sia l'adulto consumano le stesse risorse alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEGGE DEI GRANDI NUMERI – METAMORFOSI INCOMPLETA – APPARATO CIRCOLATORIO – ALI DEGLI INSETTI – INSETTO STECCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti

noi

Enciclopedia Dantesca (1970)

noi (No'; Nui) Riccardo Ambrosini 1. Del pronome di I plur. le attestazioni, appena 16 (di cui 2 ‛ nui ', in rima; v. 2.) nella Vita Nuova e 17 nelle Rime (2 nelle Rime dubbie), sono 97 (di cui 3 ‛ nui [...] per noi crucifisso: cfr. Cv IV V 2, citato in 2.1.; X 124 non v'accorgete voi che noi siam vermi / nati a formar l'angelica farfalla; XI 7-8 Vegna ver noi la pace del tuo regno, / ché noi ad essa non potem da noi, / s'ella non vien, con tutto nostro ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto A.R. Capoccia Esperimenti sul vuoto Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] spazio d’un quarto d’ora vivacissimi, movendosi sempre ma non saltando. All’entrar dell’aria spiccaron salti», e che «una farfalla nel vuoto non riusciva più a battere le ali, le mosche cadevano stremate a terra, le lucertole, che mostravano grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

JENCO, Elpidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JENCO, Elpidio Patrizia Bartoli Amici Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] vicenda personale sono addolciti dalla memoria e trasfigurati nella contemplazione della natura; l'amata diviene di volta in volta farfalla, fiore o usignolo e la consapevolezza della fatale caducità di tutte le cose, che è nel mondo della natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESSARI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSARI, Amedeo Fabio Melelli (Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] , con due film, La morte risale a ieri sera, tratto da I milanesi ammazzano il sabato di Giorgio Scerbanenco, e La farfalla con le ali insanguinate, in cui dimostrò di gestire in modo egregio i meccanismi della suspense, cui fece seguito nel 1974 L ... Leggi Tutto
TAGS: PER UN PUGNO DI DOLLARI – NUOVO CINEMA PARADISO – FRANCESCO DALL’ONGARO – WESTERN ALL’ITALIANA – GIORGIO SCERBANENCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 47
Vocabolario
farfalla
farfalla s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallaménto
farfallamento farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali