• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [303]
Religioni [89]
Biografie [133]
Storia [76]
Arti visive [61]
Storia delle religioni [30]
Archeologia [39]
Architettura e urbanistica [25]
Europa [16]
Italia [15]
Diritto [11]

CAMPONE di Farfa

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Appartenente a una delle più illustri famiglie di Rieti, la gens Camponisca, fu educato nel monastero di Farfa sotto la guida dello stesso abate Ratfredo; studiò medicina, fu elevato al diaconato e nominato [...] dell'abbazia (risulta già investito della carica l'8 febbraio 932). Spinto dal desiderio di accaparrarsi le cospicue ricchezze di Farfa, si accordò con un altro monaco, Ildebrando preposito di Santo Stefano in Roma, e avvelenò il suo maestro Ratfredo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI FARFA – UGO DI PROVENZA – CLUNIACENSI – DIACONATO – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPONE di Farfa (2)
Mostra Tutti

ALANO di Farfa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALANO di Farfa Tommaso Leccisotti Originario dell'Aquitania - ma già suo nonno Teodorisino possedeva nel Reatino beni terrieri -, si fece monaco a Farfa ritirandosi poi, come "incluso", nella vicina [...] p. 341; Id., L'imperiale abbazia di Farla, Roma 1921, pp. 40-47, 138, 189, 219, 258; E. Hosp, Il sermonario di Alano di Farfa, in Ephemerides liturgicae, L (1936), pp. 376-383; LI (1537), pp. 210-240; G. Löw, Il più antico sermonario di S. Pietro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALANO di Farfa (1)
Mostra Tutti

Ratfrédo

Enciclopedia on line

Abate di Farfa (inizî sec. 10º); dubbia è la notizia del Chronicon Farfense, secondo la quale egli sarebbe stato nipote del re Ugo di Provenza. Energico e abile, seppe dare al suo monastero una grande [...] potenza economica e farne un notevole centro culturale. Morì (936) avvelenato da Campone, nobile reatino, educato nel monastero e smanioso di impadronirsi delle ricchezze di Farfa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRONICON FARFENSE – UGO DI PROVENZA

BERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO Sofia Boesch Gajano Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] 1960, pp. 219 ss., al quale si rinvia anche per la storia del decreto); ciò fa mettere in relazione il suo autore, Farfa e forse in particolare il suo abate con gli ambienti in cui fu redatta questa falsificazione, e soprattutto in cui se ne perpetuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Maria Grazia Mara Successe a Mauroaldo di Worms, decimo abate di Farfa, morto il 25 ott. 802. Appena eletto abate dai monaci, si recò ad Aquisgrana per ricevere l'investitura abbaziale, riservata [...] 9, 13, 143-175, 182, 189, 204; Il Chron. farfense di Gregorio di Catino, precedono la Constructio farfensis e gli scritti di Ugo di Farfa, a c. di U. Balzani, I, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIII, pp. 21, 98, 170, 171, 173, 174, 176 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gregòrio da Catino

Enciclopedia on line

Monaco (seconda metà sec. 11º - primi del 12º) del monastero di S. Maria di Farfa. Di nobile famiglia di Catino in Sabina, raccolse nel Liber gemniagraphus sive cleronomialis Ecclesiae Farfensis (noto [...] Liber largitorius, sui contratti enfiteutici stipulati coi coloni e il Chronicon Farfense, storia politica, economica, sociale di tutta la regione attorno a Farfa dal sec. 7º al 12º; infine il Liber floriger, indice topografico delle opere suddette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRONICON FARFENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio da Catino (2)
Mostra Tutti

BERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO Maria Grazia Mara Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] di U. Balzani, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIV, 1, pp. XXII, XXXV;2, ad Indicem;Id., Il Regesto di Farfa, a cura di I. Giorgi e U. Balzani, I, Roma 1914, p. XX e ad Indicem, p. LXXXIX;Id., Liber largitorius vel notarius monasterii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO d'Orte

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO d'Orte Alessandro Pratesi Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] ; nel marzo, sulla via del ritorno da Fano a Roma (e non è da escludere che vi sia stata una nuova tappa a Farfa), intimava formalmente ai figli di Crescenzio di presentarsi al proprio cospetto entro otto giorni dal suo rientro a Roma per definire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orsini, Giambattista

Enciclopedia on line

Prelato (m. Roma 1503), figlio di Lorenzo e di Clarice O.; ottenne giovanissimo come beneficio l'abbazia di Farfa (1482). Cardinale di S. Maria in Domnica (1483), poi (1484) di S. Maria Nova e infine (1493) [...] dei SS. Giovanni e Paolo, osteggiò la politica di Innocenzo VIII, favorevole ai baroni ribelli del reame di Napoli contro Ferrante d'Aragona. Costretto con la forza a obbedire alle direttive del pontefice, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FERRANTE D'ARAGONA – ABBAZIA DI FARFA – RODRIGO BORGIA – CESARE BORGIA – CARDINALE

Bìlio, Luigi Maria

Enciclopedia on line

Bìlio, Luigi Maria Barnabita (Alessandria 1826 - Roma 1884), prof. a Parma e a Roma, poi cardinale (1866), vescovo di Sabina (1873), abate perpetuo di S. Maria di Farfa, penitenziere maggiore (1877). Sembra sia stato l'estensore [...] del Sillabo, e nel concilio Vaticano I presiedette la commissione di teologia dogmatica ed ebbe affidata da Pio IX la sorveglianza sulla stampa dei rendiconti delle 89 congregazioni del concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENITENZIERE MAGGIORE – CONCILIO VATICANO I – ALESSANDRIA – BARNABITA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bìlio, Luigi Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
romanésco
romanesco romanésco agg. [der. di romano1] (pl. m. -chi). – 1. Proprio, caratteristico della città e della popolazione di Roma medievale e moderna: il dialetto r., o come s. m. il romanesco, il dialetto, di tipo italiano centro-meridionale,...
farfènse
farfense farfènse agg. [dal lat. mediev. farfensis]. – Di Farfa, centro della Sabina, e in partic. dell’abbazia di Farfa, fiorente in età medievale, famosa anche per il suo scrittorio, che produsse codici nella caratteristica scrittura (detta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali