• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
4 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [4]
Geografia [7]
Geografia umana ed economica [6]
Scienze politiche [8]
Storia [3]
America [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geopolitica [4]
Cinema [2]
Arti visive [2]

Santos Calderon, Juan Manuel

Enciclopedia on line

Santos Calderon, Juan Manuel Santos Calderón, Juan Manuel. – Uomo politico colombiano (n. Bogotà 1951). Discendente da una influente famiglia di editori della carta stampata, laureato in economia e business administration, giornalista, [...] acquisito grande notorietà per i successi riportati nel contrasto alle FARC (Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia). Fra i fondatori già avviato processo di pace con l'organizzazione guerrigliera FARC, a Cuba nel giugno 2016 l'uomo politico è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLOMBIA – BOGOTÀ – FARC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santos Calderon, Juan Manuel (1)
Mostra Tutti

Pastrana Arango, Andrés

Dizionario di Storia (2011)

Pastrana Arango, Andres Pastrana Arango, Andrés Politico colombiano (n. Bogotá 1954). Figlio di Misael P. Borrero, presidente della Colombia nel periodo 1970-74, studiò legge a Bogotá e ad Harvard. [...] promesso durante la campagna elettorale, avviò subito trattative con il movimento guerrigliero di orientamento marxista-leninista delle FARC, di cui incontrò il leader, senza tuttavia riuscire a compiere un reale processo di pacificazione. Concordò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – COLOMBIA – BOGOTÁ – FARC

Betancourt, Ingrid

Enciclopedia on line

Betancourt, Ingrid Betancourt ⟨betaṅkùr⟩, Ingrid. − Donna politica colombiana (n. Bogotá 1961). Dopo aver trascorso gran parte della giovinezza all'estero - soprattutto in Francia, dove ha conseguito il diploma all'Institut [...] lotta contro ogni forma di corruzione politica. Sequestrata nel febbr. 2002 da uomini delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (FARC), è stata liberata all'inizio di luglio del 2008 in seguito a un blitz delle forze militari colombiane. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZE ARMATE RIVOLUZIONARIE DELLA COLOMBIA – CENTRISTA – COLOMBIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betancourt, Ingrid (1)
Mostra Tutti

Duque Márquez, Iván

Enciclopedia on line

Duque Márquez, Iván. – Avvocato e uomo politico colombiano (n. Bogotá 1976). Laureato in Diritto internazionale economico presso la American University di Washington, ha iniziato la sua carriera professionale [...] conservatore, temi centrali della sua campagna elettorale sono stati l’opposizione ai termini dell’accordo di pace con le FARC e la lotta alle coltivazioni illecite di coca. La sua presidenza, fortemente contestata per la sua impronta autoritaria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CENTRO DEMOCRÁTICO – CENTROSINISTRA – WASHINGTON – COLOMBIA
Vocabolario
fàrcia
farcia fàrcia s. f. [dal fr. farce, der. di farcir «farcire»] (pl. -ce). – In gastronomia, qualsiasi composto che serve per farcire una vivanda.
farcire
farcire v. tr. [dal fr. farcir, che è il lat. farcire] (io farcisco, tu farcisci, ecc.). – Riempire, imbottire polli, volatili o altra vivanda con carne tritata e variamente condita o con altro ripieno. In senso fig., è più com. infarcire....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali