• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [303]
Storia [50]
Archeologia [75]
Arti visive [45]
Biografie [39]
Africa [28]
Geografia [20]
Temi generali [13]
Religioni [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Asia [10]

Nècao

Enciclopedia on line

Nècao Nome di due faraoni del tardo Impero. 1. Principe di Sais che, ridotto in vassallaggio dal re assiro Asarhaddon quando questi conquistò l'Egitto (671 a. C.), cominciò a tramare contro di lui alla sua partenza; [...] ) e portato a Ninive, dove tuttavia riuscì a cattivarsi la grazia del sovrano e a farsi rinviare nei suoi dominî. 2. Secondo faraone della dinastia saita; regnò dal 609 al 594 a. C. Tentò di riprendere l'antica politica egiziana di espansione in Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ASSIRO – NABUCODONOSOR – ASSURBANIPAL – ASARHADDON – CARCHEMISH

Psammètico

Enciclopedia on line

Psammètico Nome di tre faraoni della XXVI dinastia (663-525 a. C.). 1. P. I (663-609 a. C.) è il fondatore della casata: figlio di Necao principe di Sais e vassallo degli Assiri, riuscì a imporsi sui colleghi egiziani [...] dell'alfabeto ionico. Forse il re fu anche in Siria. 3. P. III, figlio dell'usurpatore Amasi, fu l'ultimo faraone della casata; regnò pochi mesi e fu sconfitto a Pelusio da Cambise (525); risparmiato dal vincitore, tentò di suscitare una rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABŪ SIMBEL – CAMBISE – FARAONE – EGITTO – ASSIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psammètico (2)
Mostra Tutti

Tutmòsi

Enciclopedia on line

Nome di quattro faraoni egiziani della XVIII dinastia. T. I, successore (1524 a. C. circa) di Amenofi I, la cui figlia egli aveva sposato, compì una brillante spedizione in Nubia e vi fondò una fortezza; [...] domò in Asia una rivolta e alzò una stele a ricordo sull'Eufrate. Sua figlia Hashepsowe sposò T. II, figlio illegittimo di T. I, portandogli in dote la corona. Il regno di T. II si segnalò per una seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEFERTITI – CATERATTA – THUTMÒSI – EUFRATE – MITANNI

Ràmses

Enciclopedia on line

Nome di undici faraoni. R. I, coreggente di Haremhab e poi suo successore; proveniva dalla nobiltà provinciale del Delta e dall'esercito; regnò per due anni (1318 circa - 1317 a. C.). Il nipote R. II (1298 [...] - 1232 a. C.) ebbe regno lungo e glorioso: combatté in Asia contro gli Ittiti (e una sua vittoria è celebrata in un poema detto di Pentaur); ma ebbe chiaro il senso della necessità di una politica di sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLI DEL MARE – HAREMHAB – RAMSÈTE – EGITTO – ITTITI

Montuhotep

Enciclopedia on line

Montuhotep Faraoni dell’XI dinastia egiziana (2119-1976 a.C.), che restaurarono l’unità dello Stato dopo la crisi del primo periodo intermedio (2191-19). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE – STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montuhotep (1)
Mostra Tutti

Ahmose

Dizionario di Storia (2010)

Ahmose Nome di due faraoni egiziani. A., faraone della XVIII dinastia, è più noto come Amosi. Il nome di A., faraone della XXVI dinastia, è più noto nella variante Amasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGIZIANI – FARAONE – AMASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ahmose (2)
Mostra Tutti

Ramses

Dizionario di Storia (2011)

Ramses Nome di undici faraoni egiziani appartenenti a due diverse famiglie dinastiche. I primi due R. (➔ Ramses I; Ramses II) appartenevano alla XIX dinastia (1295-1186 a.C.). La XX dinastia (1186-1069 [...] a.C.) era composta da nove sovrani che avevano assunto il nome R. al momento dell’ascesa al trono. Erano tutti legati da rapporti di parentela con R. III, secondo sovrano della dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Khety

Dizionario di Storia (2010)

Khety Nome di tre faraoni egiziani del I Periodo intermedio (2160-2055 a.C.). Poco si sa di questi sovrani che risiedevano a Eracleopoli e avevano autorità solo su parte dell’Egitto. A un K. è attribuito [...] «l’insegnamento per Merikara», una raccolta di consigli per il buon governo rivolti dal re al suo erede e successore. Nonostante la veridicità dei riferimenti storici si tende a credere che il testo sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pepi

Dizionario di Storia (2011)

Pepi Nome di due faraoni della VI dinastia egiziana. Durante il regno di Pepi I (2321-2287 a.C.) si evidenziarono i problemi interni che avrebbero portato al crollo dell’Antico Regno. La persona stessa [...] del re ne fu toccata; P. sfuggì infatti a una congiura ordita da una delle sue mogli. In tarda età sposò le due figlie di un alto funzionario di Abido, segno questo dell’indebolirsi dell’autorità regale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amenophi

Dizionario di Storia (2010)

Amenophi Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia. A. I (1525-1504 a.C.) ebbe notevoli successi militari in Nubia a sud della II cateratta del Nilo. Fu venerato come divinità nel villaggio operaio [...] un regno lungo e pacifico; strinse rapporti diplomatici con i re asiatici sanciti da matrimoni interdinastici e attuò in Egitto un grandioso programma di edilizia monumentale. A. IV (1352-1336 a.C.) è conosciuto come il faraone eretico, Akhenaton. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
faraóna
faraona faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo numero di razze differenti per il colore;...
faraóne
faraone faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali