Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] degli Hyksos dall'Egitto, e poi dalla P., ha inizio l'Età del Bronzo Recente (1550-1200). In quel periodo i faraoni della XVIII e XIX dinastia esercitavano la loro sovranità sulla costa e sulle pianure, ed estendevano il loro potere, sebbene in ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] la data di nascita dei bambini e così nessuno conosceva il giorno del proprio compleanno.
Le feste per gli eredi del faraone duravano giorni interi ed erano gigantesche: vi partecipavano anche gli schiavi e, per l'occasione, veniva data la libertà ai ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] , Genetic analyses from ancient DNA, "Annual review of genetics", 38, 2004, pp. 645-679.
Rollo 2002: Rollo, Franco, Il DNA dei faraoni: realtà o leggenda?, "Le scienze", 412, 2002, pp. 78-83.
Rollo 2002: Rollo, Franco e altri, Ötzi's last meals: DNA ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] Brescia tra il primo e il secondo decennio del Cinquecento, in Passione è cultura: scritti per Tino Gipponi, a cura di M. Faraoni, Milano 2007, pp. 42-51; M.G. Balzarini - T. Monaco, Lombardia rinascimentale, Milano 2007, pp. 22, 181, 183-185, 190; A ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] . L'Egitto preistorico corrispondente al Neolitico europeo ha una superba ceramica, che scompare con l'apparizione dei primi faraoni.
La ceramica storica egiziana è assai notevole per la sua composizione chimica. Se la ceramica greca è caratterizzata ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] su Roma come di quella sulle provincie. E Augusto sarà il primo dei Romani in Roma, il successore e l'erede dei Faraoni in Egitto (tanto che in quella terra, per non creare conflitti di poteri, sarà inibito l'ingresso ai senatori romani) e l ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] prefetto dell'Egitto, provincia, fra tutte, in una posizione giuridica particolare, considerandosi in essa l'imperatore come l'erede dei Faraoni e dei Tolomei; onde essa, più che una terra dell'impero, era riguardata come una terra dell'imperatore, e ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] ); Albergo e uffici ad Anversa, in L'architettura - cronache e storia, 360 (ottobre 1985); C. De Seta, Il cemento dei faraoni di Bruxelles, in Corriere della Sera, 5 maggio 1987.
Musica. - Il divario che ancora agli inizi del Novecento separava la ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] ). Poi quando verso la fine del sec. VII e i principî del sesto i Faraoni Saiti della XXVI dinastia restituiscono con le armi l'antica potenza egiziana, il Faraone Amasi conquista Cipro. Per breve tempo però, perché sulle rovine di Babilonia si stava ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] al dolore senza nuocere alla conduzione motrice.
La moderna cobraterapia sembra possa ricollegarsi all'antichissimo uso nell'Egitto dei Faraoni del brodo e della carne di serpente nella cura della lebbra. Attualmente si va estendendo il campo delle ...
Leggi Tutto
faraona
faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo numero di razze differenti per il colore;...
faraone
faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...