MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] della metà del II millennio a. C. e infine 5 tavolette degli archivî di el-῾Amārnah, contenenti la corrispondenza dei faraoni egiziani coi re dell'Asia Anteriore della metà del II millennio a. C. Molto varia nella composizione è anche la collezione ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] sono l’incenso e la mirra, per i quali il nord del paese è famoso fin dai tempi degli antichi faraoni. Negli ultimi anni la produzione di khat è cresciuta vertiginosamente grazie anche alla diffusa situazione di illegalità, costituendo una ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] come Giovannozzi (nominandolo nel 1911 membro del Collegio teologico fiorentino), don Magri e l’ex democratico cristiano don G. Faraoni. Patrocinò inoltre le letture di cultura religiosa e l’Unione del clero per la cultura e l’azione religiosa ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] nella camera della regina c'è un condotto orientato proprio verso la posizione che era occupata da Sirio al tempo dei faraoni. L'altro cunicolo della piramide, quello della camera del re, sembra invece diretto verso una stella della cintura di Orione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Khurriti e il regno di Mittani
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] nel resoconto di una spedizione in Siria cita il paese di mtn. Gli studiosi concordano nell’attribuire questa spedizione all’epoca del faraone Thutmosi I, datandola così tra la fine del XVI secolo e l’inizio del XV secolo a.C. Tuttavia, il fatto che ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] di terra cotta; a Tell el-Amarna (nel medio Egitto) alcuni indigeni scoprirono pure su tavolette cuneiformi la corrispondenza dei faraoni Amenophis III e IV (secoli XV-XIV) con principi e funzionarî dell'Asia. Gli assiriologi riconobbero nei testi di ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] di essi sia costituito dalla cosiddetta "Camera dei re", all'interno della piramide di Cheope, che risale alla IV dinastia faraonica. Le proporzioni di questa camera rivelano infatti, fra l'altro, i rapporti 3 : 4 : 5, che rappresentano i lati di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] è dunque potuto parlare di ‛società idrauliche' - che imponevano la disciplina necessaria al buon impiego dell'acqua - da quella dei Faraoni d'Egitto a quella dell'Impero di Mezzo. Marx parla di modo di produzione asiatico (che questo tipico europeo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] cambiamenti, fino all'età del Ferro. La dilagante potenza hittita da nord e la riconquista del proprio prestigio da parte dei faraoni da sud determinano una nuova realtà politica di cui ancora una volta in Siria e in Palestina se ne ha un riflesso ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] particolare, i confronti più stretti sono con le tombe di Akhziv, a Ν di ‛Akko. La c.d. Tomba della figlia del Faraone, che si trova fra altre tombe monumentali, nel villaggio di Silwan, sulle pendici superiori della valle del Kidron, si data fra il ...
Leggi Tutto
faraona
faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo numero di razze differenti per il colore;...
faraone
faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...