FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] lungo il Nilo e quella babilonese lungo il Tigri e l'Eufrate. In tali civiltà la potenza del re o del faraone ebbe infatti modo di manifestarsi anche con l'obbligo degli ammassi di derrate alimentari (grano, orzo, datteri, sesamo, ecc.) presso i ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] paradigmatica di quanto l'alterna vicenda di crolli e restauri lo sia per la Mesopotamia, gli interventi di successivi faraoni sullo stesso edificio sono ricostruibili e databili grazie alle iscrizioni, o magari in qualche caso grazie alle erasioni e ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] pure la presenza dei bagli (traverse laterali), che comunque compaiono nei modelli di battelli funerarî di Tutanîkhamon.
Sotto questo faraone, nella tomba di Huy a Medīnet Habu è dipinta, tra le altre, una fastosa imbarcazione fluviale, donde si trae ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] di K. Sethe, ne sarebbe la personificazione; di fatto, la dea è rappresentata di solito con un t. sul capo.
Il t. dei faraoni e delle divinità è un semplice cubo, con uno schienale molto basso coperto da un cuscino ricadente all'indietro. Questo tipo ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] più antica statua egizia in bronzo che ci sia rimasta è quella del faraone Phiops (Pepi) I (circa XXIV sec. a. C.), conservata al o in Cornovaglia, di spade nordiche nelle tombe dei Faraoni, di bronzi etruschi con caratteristiche italiche in Spagna ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] cioè derivato l'uso le popolazione italiche, è difficile pronunciarsi. L'Orsi lo vorrebbe imitato dalle cinture dei faraoni d'Egitto, degli antichi Assiri e Babilonesi e propone sia stato introdotto dai Fenici; lo riconosce poi nelle descrizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] il nome di ciascun portale, il nome del suo custode e i nomi dei servitori del custode. Allo stesso modo, il faraone morto che desidera ricongiungersi al padre Ra deve varcare tutti i 12 portali. Egli deve perciò pronunciare una serie di formule ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] corpi incinerati erano collocati in preziosi vasi di alabastro di fattura egiziana, molti dei quali recavano impressi i cartigli dei faraoni. Passando al rito dell'inumazione, esso è stato bene analizzato per Cartagine, dove il corpo del defunto è ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] dell’Avventura tra fine Ottocento e inizio Novecento. Sperimentò il romanzo storico (Cartagine in fiamme, Le figlie dei faraoni), il romanzo positivo (I Robinson italiani), lo scapigliato (Il Corsaro Nero, La Bohéme). I toni melodrammatici, le ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] sono l’incenso e la mirra, per i quali il nord del paese è famoso fin dai tempi degli antichi faraoni. Negli ultimi anni la produzione di khat è cresciuta vertiginosamente grazie anche alla diffusa situazione di illegalità, costituendo una ...
Leggi Tutto
faraona
faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo numero di razze differenti per il colore;...
faraone
faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...