Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] Regno) la N. fu invasa fino alla IV cateratta e fu annessa e amministrata come una provincia egiziana. I Faraoni, specialmente Ramesses II, commemorarono il loro dominio sulla regione con innumerevoli monumenti (cfr. vol. v). Comunque è proprio il ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] , pena il soccombere come Roma sotto i barbari o il finire servi della Porta come gli ebrei lo erano stati dei faraoni. Steuco stimava le forze necessarie in ottantamila effettivi contro i ventimila a disposizione di Solimano, che era più debole per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] a una diaspora in tutto il Mediterraneo, ma capace nondimeno di mantenere le tradizioni di lusso sfrenato proprio della corte faraonica, come mostra l’accoglienza per un’ambasceria romana giunta nella capitale nel 140 a.C.
Gli ultimi anni del regno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le culture protourbane nel Levante e in Egitto
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebookIl Ghassuliano nel Levante
L’urbanizzazione [...] il viso ad est.
Gli scavi nel sito di Buto, la moderna città di Tell el-Fara’in (letteralmente “la collina dei faraoni”) hanno rivelato una complessa stratigrafia in cui i livelli più antichi (I-II) mostrano ceramiche simili a quelle trovate a Ma’adi ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] , oltre che nel Sud della Penisola Arabica. A questa specie si sono ispirati gli artisti egizi del periodo dei faraoni quando disegnavano divinità a forma di scimmia. La gelada (Theropithecus gelada) è una specie esclusiva delle montagne etiopiche e ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] dei cavalieri del lavoro dalla fondazione dell'ordine, Roma 1967, p. 6; A. S. Ori, La favolosa Italia degli affari. I faraoni di Milano, Bologna 1970, pp. 380 s.; Id., Dove va l'industria alimentare italiana? Anatomia di una crisi, Modena 1973, p ...
Leggi Tutto
SOLA, Amalia (
Mercedes Arriaga
Amalia Marucchi Nizzoli). – Nacque a Livorno il 21 luglio 1805, figlia di Giacomo fu Francesco Sola di Torino e di Orsola Marucchi fu Giuseppe Mancuso di Moncalieri (L. [...] , in The Italianist, 2005, n. 25, pp. 35-54; D. Picchi, Sarah Belzoni, Amalia Nizzoli, Baronessa Von Minutoli: la riscoperta dell’Egitto scrive al femminile, in Viaggio in Egitto. L’Ottocento riscopre la terra dei faraoni, Torino 2011, pp. 43-48. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia del Vicino Oriente antico
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla preistoria alle [...] tramontato il mito di eserciti di schiavi utilizzati nelle grandi imprese edilizie volte a celebrare la divinità dei vari faraoni, a favore di una comprensione di tecniche complesse di organizzazione e divisione del lavoro in grado di massimizzare lo ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] les religions, ivi 1909; A. Capecelatro, La nostra religione, Roma 1910; G. Bonomelli, Religione sì, Chiesa no, ivi 1912; G. Faraoni, La religione di Gesù Cristo, Firenze 1934.
Filosofia. - Il concetto che è a fondamento di tutte le religioni, e da ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] , di certo non le più antiche, ma forse tra le più emozionanti sono le pitture murali delle tombe dei faraoni egiziani. Numerosi sono i prodotti in uso, che assumono nomi differenti in riferimento alla costituzione e alla destinazione (fondotinta ...
Leggi Tutto
faraona
faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo numero di razze differenti per il colore;...
faraone
faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...