Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] smalti, oggetti di oreficeria di grande ricchezza e varietà, stanno a testimoniare del grande lusso spiegato dai Faraoni e dai nobili egiziani negli oggetti destinati all'arredamento e alla decorazione interna. Spesso incontriamo nella casa egiziana ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] -cristiano prevale la condanna del lusso e la contrapposizione della frugalità del popolo di Israele al lusso dell'Egitto dei faraoni. I Padri della Chiesa, sulla scia di san Paolo (I Timoteo, ii, 8-11), condannano il lusso dell'apparato esteriore ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] remotissima da due nuclei di abitazioni, Rhakotis e Pharos. Il primo sembra essere stato un importante avamposto fortificato creato dai Faraoni a guardia del paese contro le scorrerie dei pirati, e rimase, anche dopo la fondazione di A., il quartiere ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] , aveva la testa di uno sciacallo. Il culto religioso era guidato dai sacerdoti, i quali erano molto influenti, sia sul faraone sia sul popolo.
La vita quotidiana
La maggior parte degli Egizi viveva in case costruite con mattoni di fango essiccato ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] genere di misure piccole, per evitare brutte aggiunte, e rappresentanti schiavi, scribi, dignitari, uomini e donne sconosciuti, faraoni e i loro familiari, divinità.
A Creta il l. non rappresentava solo un notevole coefficiente dell'architettura dei ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] dalla Hispaniola al futuro cardinale (1507) Francisco Ximénes Cisneros, affermando che C. Colombo e i suoi si comportavano «come faraoni»: in verità la rete genovese e ligure era assai estesa.
Spirito acuto e scanzonato, M. osservava il mondo senza ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] d'Egitto Mohāmmed 'Alī di condurre una spedizione nell'Alto Egitto per ricercare antichissime miniere note dal tempo dei faraoni e da lunghissimo tempo abbandonate. Invogliato dall'eccezionale occasione, il B. partiva da Trieste la notte fra il 23 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’urbanizzazione fiorisce anche [...] .C., anche se poco indagato per questo periodo. Da qui devono essere passati i vasi in alabastro e diorite con i cartigli dei faraoni Chefren e Pepi I, ritrovati nel palazzo reale. Il regno di Khamazi a est, di non chiara ubicazione, deve invece aver ...
Leggi Tutto
Incesto
Raffaele Menarini
Il termine incesto (dal latino incestum, composto di in- privativo e castus, "puro, casto") indica il rapporto sessuale fra congiunti prossimi. Gli studi etnologici hanno dimostrato [...] e cioè riguardava le caratteristiche immortali del corpo del dio. Nell'antico Egitto la prescrizione d'incesto tra i faraoni e le proprie sorelle e figlie era parte integrante della dottrina dell'essenza divina che investiva la famiglia regnante e ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] corresponsione delle "annate", poiché egli aveva bisogno di molto denaro "per percuotere con verga ferrea i principi secolari, questi Faraoni, Neroni e tiranni". A. dichiara di conoscere fin troppo bene "di scienza propria" i vizi di Roma; tuttavia ...
Leggi Tutto
faraona
faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo numero di razze differenti per il colore;...
faraone
faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...