HYKSÔS
Giulio Farina
. Designazione degli stranieri che avrebbero invaso l'Egitto e vi avrebbero dominato durante la XV, XVI, XVII dinastia. Il nome Υκσως (latino Ycsos, Eusebio ‛Υκουσσώς, in armeno [...] dei nemici si ritirò a Šarûḥen (nei pressi di Beerseba); solo dopo 3 anni di assedio capitolarono. Più tardi il faraone fece una punta in Fenicia (ṣhj) per consolidare la conquista. Un accenno alle devastazioni compiute in Egitto l'offre l'iscrizione ...
Leggi Tutto
RGAH Oasi del Deserto Libico (Egitto) fra 24° e 26° lat. N. e fra 30° e 31° long. E.; è situata circa 160 km. a E. di ed-Dākhlah (v.) e congiunta al Nilo da una ferrovia a scartamento ridotto, lunga 197 [...] qui giungevano vi esportavano soprattutto vino, di cui è menzione in parecchi documenti di contabilità. Saldamente tenuta dai faraoni, aveva uno speciale governatore che l'amministrava. Qualche volta, nell'impero, appare essere servita come luogo di ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] è l'iconografia della sfinge. La sua immagine in Egitto simboleggia la potenza e la saggezza riunite nella persona del faraone, del quale quasi sempre la sfinge è la rappresentazione. In virtù del suo stretto legame con la simbologia regale, nell ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] fondatore del museo del Cairo (1863); G. Maspéro (1846-1916), il fortunato scopritore del sepolcreto con le mummie dei Faraoni a Deir el-Bahri, e autore di numerose pubblicazioni. In Germania, la nuova disciplina ebbe come pionieri insigni maestri: R ...
Leggi Tutto
calcolo
Niccolò Guicciardini
Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema
La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati [...] in tutte le più antiche civiltà ‒ per fare alcuni esempi, quella dei Maya, degli Aztechi, degli Egizi al tempo dei faraoni, dei popoli della Mesopotamia, degli antichi Indiani e Cinesi ‒ esistevano astronomi in grado di prevedere i fenomeni del cielo ...
Leggi Tutto
Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] dei trust, in cui, alle scene di ambientazione contemporanea, si alternano immagini, dalla simbologia esplicita, di crudeli faraoni che, a colpi di frusta, impediscono a spauriti schiavi di estrarre gemme preziose, e di eroi che, brandendo ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] del mare, che in tre riprese muovono all'attacco contro l'Egitto, e alle incursioni dei quali cercano di opporsi i Faraoni. Il primo attacco è stato mosso al tempo di Ramses II dagli Hittiti, nel cui esercito si rinvengono come milizie ausiliarie ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] necropoli dei funzionari di corte e la Valle dei Re. Davanti alle necropoli è la lunga fila di templi funerari dei faraoni sepolti nella Valle dei Re. Sulla riva sinistra del fiume, tuttavia, sorgono anche templi non funerari, come il tempio di Iside ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] necropoli dei funzionari di corte e la Valle dei Re. Davanti alle necropoli è la lunga fila di templi funerari dei faraoni sepolti nella Valle dei Re. Sulla riva sinistra del fiume, tuttavia, sorgono anche templi non funerari, come il tempio di Iside ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] piccola parte della storia delle religioni ha per motivo fondamentale le lotte fra le due potestà: in Egitto i Faraoni dovettero combattere la crescente autorità dei sacerdoti di Amon, divenuti talvolta signori effettivi del paese; a Roma la dignità ...
Leggi Tutto
faraona
faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo numero di razze differenti per il colore;...
faraone
faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...