• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Archeologia [75]
Storia [50]
Arti visive [45]
Biografie [39]
Africa [28]
Geografia [20]
Temi generali [13]
Religioni [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Asia [10]

Patrimonialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Patrimonialismo Stefan Breuer di Stefan Breuer Patrimonialismo Storia del concetto Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] del potere, applica il concetto di patrimonialismo a una gamma assai ampia di fenomeni storici (dall'Egitto dei faraoni all'assolutismo francese), oggi si è affermata la tendenza a delimitare il campo di applicazione di tale concetto. Rifacendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA POLITICA – STATO PATRIMONIALE – ECONOMIA MONETARIA – CIVILTÀ DELL'INDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patrimonialismo (1)
Mostra Tutti

BOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Giuseppe Claudio Barocas Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] di stato civile della XX Dinastia, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, s. 5, XXXI (1922), pp. 391-394; Il culto divino dei faraoni, in Mem. della R. Accad. Naz. dei Lincei, s. 5, XVII (1923), pp. 141-168. Gli stessi papiri costituirono l'oggetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JOHNSON, Nunnally

Enciclopedia del Cinema (2003)

Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally) Patrick McGilligan Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] anche a musical di buon livello, scrivendo dialoghi brillanti da intervallare alle canzoni, tra questi Kid millions (1934; Il tesoro dei faraoni) con Eddie Cantor e Thanks a million (1935) con Dick Powell e Fred Allen, entrambi di Del Ruth, e Banjo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CLAUDETTE COLBERT – BARBARA STANWYCK – JOANNE WOODWARD

HAZOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HAZOR dell'anno: 1960 - 1995 ḤAZOR (v. vol. Ill, p. 1123 e S 1970, p. 583, s.v. Palestina) F. Baffi Guardata La pubblicazione degli ultimi rapporti definitivi degli scavi di Ḥ. (moderno Teli el-Qedah) [...] momentaneo della potenza egiziana, alla fine di quel periodo (c.a 1580 a.C.) con l'ascesa al trono dei faraoni della XVIII dinastia, a differenza di città come Gerico, mantenne la propria agiatezza, avendo accettato la supremazia egiziana. Nel ... Leggi Tutto

WEGENER, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wegener, Paul Giovanni Spagnoletti Attore cinematografico e teatrale e regista cinematografico tedesco, nato a Jerrentowitz/Arnoldsdorf l'11 dicembre 1874 e morto a Berlino il 13 settembre 1948. Dalle [...] ai due film 'orientali' di Ernst Lubitsch, la pantomima Sumurun (1920) e Das Weib des Pharao (1922; Theonis, la donna dei faraoni), lo si ritrova, di rado, in ruoli realistici come in Die Weber (1927) di Friedrich Zelnik. Per il resto prevalsero le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – RICHARD OSWALD – ERNST LUBITSCH – GIURISPRUDENZA – MAX REINHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEGENER, Paul (3)
Mostra Tutti

Suez

Enciclopedia on line

(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] del Nilo e, dal Cairo a S., di un canale artificiale. Non sappiamo quando fu aperto questo canale, detto dei Faraoni; esso fu migliorato da Traiano, ma s’insabbiò durante la decadenza bizantina. Il primo disegno di una comunicazione diretta fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DEL SINAI – CANALE ARTIFICIALE – CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI

LAGIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo) Evaristo Breccia Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] per il popolo egiziano condizioni di vita più tollerabili di quelle che esso aveva dovuto sopportare sotto gli ultimi Faraoni o sotto i Persiani; risollevò in grado notevolissimo la prosperità del paese; lo preservò contro le minaccianti invasioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGIDI (1)
Mostra Tutti

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] fioritura e di crisi dei due grandi centri motori della storia orientale non risulta più un parallelismo, ma un'alternanza; quando i faraoni del Medio Regno si spingono fino all'alta Siria la Mesopotamia è in crisi, quando l'Egitto si ritira e decade ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Astronomia e calendari

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Astronomia e calendari Christian Leitz Astronomia e calendari L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] un giorno di novilunio (molto probabilmente il 2874). L'esistenza di un simile calendario lunare che durante l'intera epoca dei faraoni avesse corso accanto al calendario civile, è contestata da Christian Leitz (Leitz 1991, pp. 54-57; Luft 1992, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA

La medicina egizia: la filosofia, i medici, le pratiche e l’imbalsamazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina egizia: la filosofia, i medici, le pratiche e l'imbalsamazione Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ciò che [...] dei trattati è spiegabile in base all’organizzazione stessa della medicina in Egitto, il cui unico responsabile è il faraone, emanazione delle divinità solari Osiride ed Horus, unico dispensatore della salute per tutto il suo popolo. I medici altro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Vocabolario
faraóna
faraona faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo numero di razze differenti per il colore;...
faraóne
faraone faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali