teocrazia
Marzia Ponso
Il governo in nome della divinità
Il termine teocrazia indica un ordinamento politico in cui il potere è esercitato in nome di Dio da coloro che si definiscono suoi rappresentanti, [...] del suo operato alla Chiesa.
Teocrazie antiche e medievali
Nell’antichità erano organizzati come teocrazie l’Egitto dei faraoni (Egizi) – adorati come dei e coadiuvati dai sacerdoti nel governo –, il popolo ebraico – che riconosceva come re o ...
Leggi Tutto
La scienza che studia l’Egitto faraonico.
La storia dell’e. inizia con Erodoto, del quale è pervenuta integra una relazione (metà del 5° sec. a.C.), fonte di particolare valore specie per la bassa epoca. [...] che svelò numerosi altri nomi di sovrani tolemaici e romani. Nel 1822 egli riuscì a leggere i primi nomi di faraoni, nei quali figuravano anche degli ideogrammi, e da allora fu possibile cominciare a decifrare la scrittura geroglifica.
Nel 1828-29 ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] proprietà imperiale, che il porfido rosso trovò un vastissimo impiego.
Numerose sono invece le statue di divinità e di faraoni realizzate fin dall'Antico Regno in basanite, o grovacca, e all'infuori del sarcofago detto di Alessandro (in realtà ...
Leggi Tutto
Nome attribuito nella Bibbia a parecchie città non solo della Palestina (Giosuè, X, 38; XIX, 22), ma anche dell'Egitto (Geremia, XLIII, 13: si tratta di Eliopolis [v.]). Qui si accenna alla città che venne [...] al passaggio degli Hyksos (1800 a. C.); una seconda (1600-1200 a. C.), epoca dell'invasione e occupazione dei faraoni della XVIII dinastia, attestata dai resti d'un incendio e dai numerosi oggetti egiziani, amuleti, scarabei, divinità; una terza ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] a 400.000 uomini. Più tardi furono introdotti i carri armati, che vennero riuniti in corpi speciali. Sotto gli ultimi faraoni si ricorse a mercenarî stranieri; il che è generalmente segno di decadenza dello spirito guerriero del popolo, quando non ...
Leggi Tutto
SCURE (fr. hache; sp. hacha; ted. Axt; ingl. axe)
Manlio ORERZINER
Ugo BADALUCCHI
Utensile per la lavorazione a mano dei legnami funzionante per urto, destinato a tagliare e fendere, e utilizzato [...] pregio la scure come arma, giacché ne avevano delle bellissime adorne di oro e di smalti e ne andavano anche armati i Faraoni sui carri di guerra. Se ne sono trovate alcune nelle loro tombe; basta citare la preziosa scure della regina A‛ḥḥótpe della ...
Leggi Tutto
MANETONE (gr. Μανέϑως, Μανεϑῶ, raramente Μανεϑῶϑ; lat. Manethon; interpretato da W. Spiegelberg, poco felicemente, Ma'‛e-en-Ṣḥowte "La rettitudine di Thout")
Giulio Farina
Scrittore egiziano, nato forse [...] in Torino, gli Annali di Palermo, le liste degli antenati mettono in grado di stabilire gli elenchi dei faraoni sino al principio della XIX dinastia. Pernicioso è l'effetto che questi dati pseudomanetoniani esercitano tuttora sulla cronologia.
Degli ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI
Armando LODOLINI
Nobile e antica famiglia italiana; l'origine è incertissima: leggendaria quella da un Odo Scalcus, che figura fra i dodici paladini leggendarî discesi in Italia con Carlomagno; [...] che fu anche istruttore delle truppe del pascià d' Egitto e nel 1840 pubblicò una notevole opera su Menfi e i faraoni; Baldassarre Ladislao (1844-1900), figura di primo piano nella Roma del regno di Umberto I, patriota, gentiluomo audace (ebbe un ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] .
Per lungo tempo l'egittologia si dimostrò un partner più difficile in questa impresa di ricerca ecumenica. L'Egitto dei Faraoni andava considerato parte dell'Africa? Fino ad allora, nell'epoca dell'imperialismo moderno, il problema non si era quasi ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] sudditi, parte fra alleati e vassalli), e sulla sua storia nulla sappiamo di preciso. Mercenarî cretesi al servizio dei faraoni sono rappresentati spesso sui monumenti egiziani, e li troviamo poi, sembra, anche al soldo dei re ebrei.
L'organizzazione ...
Leggi Tutto
faraona
faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo numero di razze differenti per il colore;...
faraone
faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...